• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Ematologia Farmaci

Xagena Ematologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Linfoma non-Hodgkin: Mogamulizumab nel trattamento della micosi fungoide e della sindrome di Sézary

Mogamulizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato capostipite, diretto in modo specifico contro il recettore 4 per le chemochine CC ( ...
Leggi articolo

Calquence nella leucemia linfatica cronica non-trattata in precedenza e recidivata o refrattaria

Calquence, il cui principio attivo è Acalabrutinib ( un inibitore selettivo della tirosin chinasi di Bruton [ BTK ] ), ...
Leggi articolo

Studio OPTIC: Ponatinib nel trattamento della leucemia mieloide cronica in fase cronica. Dati ad interim

Sono stati presentati i dati ad interim dello studio OPTIC che sta valutando l’efficacia e la sicurezza di Ponatinib ( ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T: l'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti ha approvatoTecartus nel linfoma mantellare

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and drug administration ) ha approvato Tecartus, terapia CAR-T, in precedenza nota ...
Leggi articolo

Emofilia A: i pazienti in terapia con Emicizumab possono essere sottoposti ad alcuni interventi chirurgici minori senza ulteriore profilassi

Sono stati presentati i risultati della seconda analisi ad interim dello studio di fase IIIb STASEY, riguardanti il profilo di ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: Asciminib, un nuovo inibitore tirosin-chinasico

Il trattamento della leucemia mieloide cronica ( LMC ) negli ultimi 20 anni è drasticamente cambiato: l’uso degli inibitori tirosin-chinasici ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo triplo refrattario: Selinexor

La maggior parte dei pazienti con mieloma multiplo sperimenta una recidiva e lo sviluppo di una malattia refrattaria. Il numero ...
Leggi articolo

Tibsovo come terapia di prima linea nella leucemia mieloide acuta con mutazioni di IDH1, approvato dall'FDA

L'Autorità regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Ivosidenib ( Tibsovo ) per il ...
Leggi articolo

Studio JAKARTA2: alto tasso di risposta con Fedratinib nei pazienti con mielofibrosi

Una analisi aggiornata dei dati dello studio di fase 2 JAKARTA2 ha mostrato tassi di risposta clinicamente significativi con Febratinib ...
Leggi articolo

Luspatercept nel trattamento della beta-talassemia o della sindrome mielodisplastica

Luspatercept, è un nuovo biologico, il primo della classe degli agenti di maturazione eritroide ( EMA ), progettato per correggere ...
Leggi articolo

Valore degli inibitori della tirosina chinasi BCR-ABL1 di seconda generazione rispetto a Imatinib per ottenere una remissione senza trattamento in pazienti con leucemia mieloide cronica

La remissione senza trattamento nella leucemia mieloide cronica, ovvero il raggiungimento di una risposta molecolare profonda sostenuta che porta all'interruzione ...
Leggi articolo

Anemia falciforme: Voxelotor, potenziale modificatore di malattia

L'inibizione diretta della polimerizzazione della emoglobina S ( HbS ) potrebbe modificare favorevolmente gli esiti della anemia falciforme. Voxelotor è ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato: Belantamab mafodotin, un anticorpo anti-BMCA, associato ad alto tasso di risposta globale

Belantamab mafodotin, un farmaco anticorpo coniugato ( ADC ), ha dimostrato nello studio DREAMM-2 un tasso di risposta globale ( ...
Leggi articolo

Obinutuzumab nel trattamento del linfoma follicolare

Una analisi dello studio GALLIUM ha confermato l’efficacia di Obinutuzumab ( Gazyvaro ), un anticorpo monoclonale anti-CD20, nei pazienti affetti ...
Leggi articolo

Ibrutinib associato a Rituximab versus chemioimmunoterapia FCR nei pazienti giovani con leucemia linfatica cronica non-trattata: studio E1912 dell'ECOG-ACRIN Cancer Research Group

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 3 ( E1912 ) sponsorizzato dal National Cancer Institute (NCI) e ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica: combinazione di Ibrutinib con le cellule CAR-T anti-CD19

I risultati di uno studio di fase 1/2, retrospettivo, hanno mostrato che il trattamento concomitante con l'inibitore della tirosin-chinasi di ...
Leggi articolo

Studio HAVEN 3: nei pazienti con emofilia A senza inibitori del fattore VIII, Emicizumab ha ridotto i sanguinamenti trattati del 96% rispetto a nessuna profilassi

Sono stati presentati al Congresso della World Federation of Hemophilia ( WFH ) 2018 a Glasgow ( Scozia ), i ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria con mutazioni FLT3-ITD: Quizartinib in monoterapia prolunga la sopravvivenza

Quizartinib in monoterapia ha mostrato di prolungare in modo significativo la sopravvivenza complessiva rispetto alla chemioterapia di salvataggio, nei pazienti ...
Leggi articolo

Follow-up mediano di 3.5 anni del trattamento con Ibrutinib dei pazienti affetti da linfoma mantellare recidivante o refrattario: analisi aggregata

E' stata effettuata una analisi aggregata dei risultati degli studi clinici di fase 2 e 3 ( SPARK, PCYC-1104 e ...
Leggi articolo

Il trattamento con Enasidenib produce risposte complete e durature nei pazienti con leucemia mieloide acuta recidivata o refrattaria e mutazione IDH2

Sono stati presentati al Congresso dell'ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) i dati di efficacia e sicurezza dallo ...
Leggi articolo

Besponsa per il trattamento, in monoterapia, dei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B, recidivante o refrattaria

La Commissione Europea ha approvato Besponsa ( Inotuzumab ozogamicin ) per il trattamento, in monoterapia, dei pazienti adulti con leucemia ...
Leggi articolo

Pazienti con emofilia A e anticorpi anti-fattore VIII: Emicizumab, anticorpo bispecifico anti-fattore IX e anti-fattore X

Il trattamento dell'emofilia A prevede la somministrazione endovenosa di fattore VIII ricombinante, tuttavia circa il 30% dei pazienti trattati sviluppa ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: il trattamento con Elotuzumab, associato a Lenalidomide e Desametasone, risulta efficace con buona qualità di vita

Ogni anno in Italia si registrano più di 4.400 nuove diagnosi di mieloma multiplo, un tumore ematologico che ha origine ...
Leggi articolo

Venclyxto, il primo inibitore della proteina BCL-2 approvato nell'Unione Europea, per il trattamento della leucemia linfatica cronica

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio di Venetoclax ( Venclyxto ) in monoterapia per il trattamento ...
Leggi articolo

Profilo di sicurezza e di efficacia di Susoctocog alfa nel trattamento dei gravi emorragie nei pazienti con emofilia acquisita con anticorpi anti-fattore VIII umano

Il profilo di sicurezza e l'efficacia di Susoctocog alfa nel trattamento dei gravi episodi emorragici in pazienti con emofilia acquisita ...
Leggi articolo

Efficacia di Carfilzomib nel mieloma multiplo, ma alta incidenza di insufficienza ventricolare sinistra

I risultati degli studi clinici con Carfilzomib ( Kyprolis ), un inibitore del proteasoma di seconda generazione, hanno dimostrato una ...
Leggi articolo

Epoetina alfa come trattamento dei pazienti anemici con sindromi mielodisplastiche a rischio basso o intermedio-1

EPOANE 3021 è uno studio randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, controllato da placebo per la valutazione dell'efficacia e della sicurezza ...
Leggi articolo

Kyprolis per il trattamento del mieloma multiplo recidivato in associazione a Lenalidomide e Desametasone

Kyprolis ( Carfilzomib ) è disponibile in Italia in regime di rimborsabilità per il trattamento del mieloma multiplo recidivato in ...
Leggi articolo

Ninlaro, associato a Lenalidomide e Desametasone, nel trattamento del mieloma multiplo come seconda linea

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha adottato un parere positivo, raccomandando l’approvazione condizionata ...
Leggi articolo

Octocog alfa per il trattamento dell’emofilia A nei pazienti di tutte le fasce d’età

Octocog alfa [ Bay 81-8973; Kovaltry ] è un fattore VIII ricombinante, non-modificato, a catena intera. Negli studi clinici ha ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin: Adcetris approvato come terapia di consolidamento post-trapianto

La Commissione Europea ha esteso l’attuale autorizzazione condizionale all’immissione in commercio di Adcetris ( Brentuximab vedotin ). Il farmaco è ...
Leggi articolo

Alprolix approvato nell’Unione Europea per il trattamento e la prevenzione degli episodi emorragici nei pazienti con emofilia B

La Commissione Europea ha approvato Alprolix ( rFIXFc ), fattore ricombinante a emivita prolungata per il trattamento dell’emofilia B, in ...
Leggi articolo

Associazione tra esposizione a Busulfan e sopravvivenza e tossicità dopo il trapianto di cellule emopoietiche nei bambini e nei giovani adulti

Busulfan ( Busilvex ) per via endovenosa in combinazione con il monitoraggio terapeutico dei farmaci per guidarne il dosaggio migliora ...
Leggi articolo

Vidaza, Azacitidina per via iniettiva, nei pazienti anziani con leucemia mieloide acuta

La Commissione europea ha approvato Vidaza ( Azacitidina per iniezione ) per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide ...
Leggi articolo

Zydelig per il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma follicolare

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Zydelig ( Idelalisib ) 150 mg in compresse, un trattamento ...
Leggi articolo

La Bendamustina nel mieloma multiplo recidivato

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha accolto la richiesta della Società Italiana di Ematologia per estendere l’indicazione della ...
Leggi articolo

Brentuximab vedotin migliora la sopravvivenza dopo il trapianto nel linfoma di Hodgkin

I pazienti con linfoma di Hodgkin ( HL ) che hanno assunto Brentuximab vedotin ( Adcetris ) come terapia di ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo refrattario e recidivante in trattamento con Lenalidomide: impatto dello stato di malattia sui risultati

L'introduzione dei farmaci immunomodulatori quali la Lenalidomide ( Revlimid ) in combinazione con Desametasone ( Len/Dex ) ha migliorato la ...
Leggi articolo

Azacitidina nel trattamento della leucemia mieloide acuta recidivata o refrattaria nei pazienti anziani

La prognosi dei pazienti con più di 50 anni con leucemia mieloide acuta ( LMA ) recidivante o refrattaria è ...
Leggi articolo

Tosedostat nel trattamento della leucemia mieloide acuta

Sono stati pubblicati i risultati dello studio OPAL riguardanti Tosedostat in pazienti anziani con leucemia mieloide acuta, recidivata o refrattaria. ...
Leggi articolo

Linfoma a cellule B: il trattamento chemioterapico associato a Rituximab permette di evitare la radioterapia

La chemioterapia con Rituximab ( MabThera ) per via infusionale, aggiustando il dosaggio ( regime DA-EPOCH-R ) può consentire ai ...
Leggi articolo

Imbruvica approvato dalla FDA nel linfoma a cellule mantellari

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Imbruvica, il cui principio attivo è ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica: Idelalisib riduce il tasso di progressione della malattia o della mortalità

Sono stati presentati in occasione del Congresso annuale dell'American Society of Hematology ( ASH ) i risultati dello studio di ...
Leggi articolo

Trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con linfoma a cellule del mantello con più di 65 anni

Sono disponibili poche esperienze su fattibilità ed efficacia del trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma a cellule ...
Leggi articolo

Sirolimus / Tacrolimus più efficace del Metotrexato / Tacrolimus nella prevenzione di GVHD acuta di grado II-IV e GVHD cronica moderata-grave

Esiste evidenza che suggerisce che Sirolimus, in combinazione con Tacrolimus, è attivo nella prevenzione della malattia del trapianto contro l’ospite ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin indolente e mantellare: la Bendamustina associata a Rituximab aumenta la sopravvivenza libera da progressione

Nel corso del 54° Congresso dell’American Society of Hematology ( ASH ) ad Atlanta ( USA ) sono stati presentati ...
Leggi articolo

Recidiva di linfoma follicolare: trapianto allogenico non mieloablativo con o senza Ittrio-90 Ibritumomab Tiuxetan

Nel 2008 sono stati riportati esiti favorevoli a 5 anni per il trapianto allogenico non mieloablativo di cellule staminali dopo ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin recidivato o refrattario: Adcetris permette trapianto di cellule staminali emopoietiche a intensità ridotta

Brentuximab vedotin ( Adcetris ) induce un tasso di risposta generale del 75% nei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivato ...
Leggi articolo

Trombocitopenia immune: esiti a 5 anni dopo risposta a terapia con Rituximab in bambini e adulti

I trattamenti per la porpora trombocitopenica immune che portano a una risposta piastrinica duratura senza somministrazione continua sono limitati. Mentre le ...
Leggi articolo

Vasculite non infettiva da crioglobulinemia mista: trattamento

Mancano dati sullo spettro clinico e sulla gestione terapeutica della vasculite non infettiva da crioglobulinemia mista ( CryoVas ) nell’era ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin: esito del trattamento nei pazienti dai 60 anni di età

Il Programma SHIELD per il linfoma di Hodgkin in pazienti di età uguale o superiore a 60 anni, ha valutato ...
Leggi articolo

Profilassi con Rituxmab dopo trapianto allogenico diminuisce la alloimmunità per le cellule B con bassa incidenza di malattia da trapianto contro ospite

Le cellule B sono coinvolte nella patogenesi della malattia da trapianto versus ospite cronica ( cGVHD ). È stato ipotizzato ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: induzione e mantenimento e bifosfonati a lungo termine per la malattia ossea

Lo studio Medical Research Council Myeloma IX Trial ( ISRCTNG8454111 ) ha esaminato i regimi di induzione e di mantenimento ...
Leggi articolo

Anemia aplastica: globulina antitimocitaria di coniglio e Ciclosporina

La Globulina antitimocitaria di coniglio ( rATG; Timoglobulina ) in combinazione con Ciclosporina ( Sandimmun ), come terapia immunosoppressiva di ...
Leggi articolo

Anziani con nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta: Decitabina versus cure di supporto o bassa dose di Citarabina

Uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto e di fase III, ha confrontato l’efficacia e la sicurezza della Decitabina ( Dacogen ...
Leggi articolo

Brentuximab vedotin contro il linfoma di Hodgkin recidivato o refrattario

Brentuximab vedotin ( Adcetris ) è un anticorpo farmaco-coniugato che rilascia in modo selettivo Monometil-Auristatina E ( MMAE ), un ...
Leggi articolo

Brentuximab vedotin contro il linfoma anaplastico a grandi cellule recidivato o sistemico

Il linfoma sistemico anaplastico a grandi cellule è un sottotipo aggressivo del linfoma a cellule T caratterizzato da espressione uniforme ...
Leggi articolo

Panobinostat contro il linfoma di Hodgkin recidivato o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali

Il linfoma di Hodgkin non ha uno standard di cura nei pazienti recidivati o refrattari a trapianto autologo di cellule ...
Leggi articolo

Efficacia di Marqibo, a base di Vincristina liposomiale, nella leucemia linfoblastica acuta

Lo studio di fase II rALLy che ha dimostrato l’efficacia della Vincristina liposomiale ( Marqibo ) nei pazienti con leucemia ...
Leggi articolo

Vorinostat con Idarubicina e Citarabina per leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica di nuova diagnosi

È stato condotto uno studio per valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione dell’inibitore dell’istone deacetilasi Vorinostat ( Zolinza ) ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
  • Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
  • Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA
MedVideo
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future
  • Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
  • Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
  • Immunoterapia: carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2021© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer