Studio OPTIC: Ponatinib nel trattamento della leucemia mieloide cronica in fase cronica. Dati ad interim


Sono stati presentati i dati ad interim dello studio OPTIC che sta valutando l’efficacia e la sicurezza di Ponatinib ( Iclusig ) nel trattamento dei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica o che sono resistenti o intolleranti alla precedente terapia con inibitori tirosin-chinasici ( TKI ).
I dati hanno dimostrato che i regimi di dosaggio basati sulla risposta di Ponatinib possono ottimizzare il profilo rischio-beneficio in questi pazienti.

L'obiettivo dello studio, randomizzato e in aperto, è quello di valutare in modo prospettico regimi posologici di Ponatinib basandosi sulle risposte rispetto a una gamma di tre dosi iniziali ( 45 mg, 30 mg, 15 mg ).

A un follow-up mediano di circa 21 mesi, il profilo rischio-beneficio ottimale per Ponatinib nei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica è costituito da una dose iniziale giornaliera di 45 mg, seguita da una successiva riduzione a 15 mg, quando BCR-ABL1 inferiore o uguale a 1%. Questa posologia presenta un tasso di eventi occlusivi arteriosi del 5.3%.

Dall'analisi ad interim dello studio OPTIC ( data di cutoff, luglio 2019 ) sono emersi i seguenti dati:

• con un tempo mediano di follow-up di circa 21 mesi, il 77% ( 216/282 ) dei pazienti che hanno partecipato alla sperimentazione era valutabile per l’endpoint primario;

• i benefici offerti da Ponatinib in tutti e tre i dosaggi iniziali in una popolazione ampiamente resistente in cui la maggior parte dei pazienti ( più del 60% ) ha mostrato una risposta inferiore a una risposta ematologica completa alla terapia immediatamente precedente;

• nella coorte della dose iniziale di 45 mg/die ( 38.7% ) sono stati raggiunti gli indici massimi di risposta BCR-ABL1IS inferiore o uguale a 1% dopo 12 mesi, che sono stati mantenuti anche in seguito alla riduzione della dose a 15 mg/die;

• dopo riduzione della posologia prevista dal protocollo per le risposte nelle coorti con dosaggi più elevati, il 75% dei pazienti nella coorte da 45 mg e l’88% dei pazienti nella coorte da 30 mg sono stati in grado di mantenere una risposta BCR-ABL1IS inferiore o uguale a 1% fino a 2 anni.

Tra tutti i pazienti ( 282 ), gli eventi avversi più comuni emergenti dal trattamento di qualsiasi grado ( verificatisi nel 10% o più ) sono stati i seguenti: trombocitopenia ( 39.4% ), neutropenia ( 25.2% ), ipertensione ( 24.1% ), anemia ( 17.4% ), cefalea ( 17.0% ), aumento della lipasi ( 16.0% ), artralgia ( 14.2% ), stipsi ( 12.4% ), riduzione della conta piastrinica ( 10.6% ) e aumento di ALT ( 10.3% ).

È stata osservata una correlazione dose-dipendente nei tassi di eventi occlusivi arteriosi, che sono stati riportati nelle seguenti percentuali: ( coorti dose iniziale 45 mg, 30 mg, 15 mg/die ) 8.5% ( 8/94 ), 4.3% ( 4/94 ) e 2.1% ( 2/94 ).
La valutazione prospettica degli eventi occlusivi arteriosi da parte di esperti indipendenti in ( 45 mg, 30 mg, 15 mg/die di coorti di dose iniziale ) ha prodotto i seguenti risultati: 5.3% ( 5/94 ), 4.3% ( 4/94 ) e 1.1% ( 1/94 ).
Non sono stati segnalati decessi correlati agli eventi occlusivi arteriosi nel corso dell’analisi ad interim. ( Xagena_2020 )

Fonte: ASCO Virtual Meeting, 2020

Xagena_Medicina_2020