Ogni anno in Italia si registrano più di 4.400 nuove diagnosi di mieloma multiplo, un tumore ematologico che ha origine ...
Leggi articolo
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio di Venetoclax ( Venclyxto ) in monoterapia per il trattamento ...
Leggi articolo
Il profilo di sicurezza e l'efficacia di Susoctocog alfa nel trattamento dei gravi episodi emorragici in pazienti con emofilia acquisita ...
Leggi articolo
I risultati degli studi clinici con Carfilzomib ( Kyprolis ), un inibitore del proteasoma di seconda generazione, hanno dimostrato una ...
Leggi articolo
EPOANE 3021 è uno studio randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, controllato da placebo per la valutazione dell'efficacia e della sicurezza ...
Leggi articolo
Kyprolis ( Carfilzomib ) è disponibile in Italia in regime di rimborsabilità per il trattamento del mieloma multiplo recidivato in ...
Leggi articolo
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha adottato un parere positivo, raccomandando l’approvazione condizionata ...
Leggi articolo
Octocog alfa [ Bay 81-8973; Kovaltry ] è un fattore VIII ricombinante, non-modificato, a catena intera.
Negli studi clinici ha ...
Leggi articolo
La Commissione Europea ha esteso l’attuale autorizzazione condizionale all’immissione in commercio di Adcetris ( Brentuximab vedotin ). Il farmaco è ...
Leggi articolo
La Commissione Europea ha approvato Alprolix ( rFIXFc ), fattore ricombinante a emivita prolungata per il trattamento dell’emofilia B, in ...
Leggi articolo
Busulfan ( Busilvex ) per via endovenosa in combinazione con il monitoraggio terapeutico dei farmaci per guidarne il dosaggio migliora ...
Leggi articolo
La Commissione europea ha approvato Vidaza ( Azacitidina per iniezione ) per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide ...
Leggi articolo
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Zydelig ( Idelalisib ) 150 mg in compresse, un trattamento ...
Leggi articolo
L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha accolto la richiesta della Società Italiana di Ematologia per estendere l’indicazione della ...
Leggi articolo
I pazienti con linfoma di Hodgkin ( HL ) che hanno assunto Brentuximab vedotin ( Adcetris ) come terapia di ...
Leggi articolo
L'introduzione dei farmaci immunomodulatori quali la Lenalidomide ( Revlimid ) in combinazione con Desametasone ( Len/Dex ) ha migliorato la ...
Leggi articolo
La prognosi dei pazienti con più di 50 anni con leucemia mieloide acuta ( LMA ) recidivante o refrattaria è ...
Leggi articolo
La combinazione Bendamustina ( Levact ) più Rituximab ( MabThera ) nei pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente e con linfoma ...
Leggi articolo
Sono stati pubblicati i risultati dello studio OPAL riguardanti Tosedostat in pazienti anziani con leucemia mieloide acuta, recidivata o refrattaria. ...
Leggi articolo
La chemioterapia con Rituximab ( MabThera ) per via infusionale, aggiustando il dosaggio ( regime DA-EPOCH-R ) può consentire ai ...
Leggi articolo
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Imbruvica, il cui principio attivo è ...
Leggi articolo
Sono stati presentati in occasione del Congresso annuale dell'American Society of Hematology ( ASH ) i risultati dello studio di ...
Leggi articolo
Sono disponibili poche esperienze su fattibilità ed efficacia del trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma a cellule ...
Leggi articolo
Esiste evidenza che suggerisce che Sirolimus, in combinazione con Tacrolimus, è attivo nella prevenzione della malattia del trapianto contro l’ospite ...
Leggi articolo
Nel corso del 54° Congresso dell’American Society of Hematology ( ASH ) ad Atlanta ( USA ) sono stati presentati ...
Leggi articolo
Nel 2008 sono stati riportati esiti favorevoli a 5 anni per il trapianto allogenico non mieloablativo di cellule staminali dopo ...
Leggi articolo
Brentuximab vedotin ( Adcetris ) induce un tasso di risposta generale del 75% nei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivato ...
Leggi articolo
I trattamenti per la porpora trombocitopenica immune che portano a una risposta piastrinica duratura senza somministrazione continua sono limitati.
Mentre le ...
Leggi articolo
Mancano dati sullo spettro clinico e sulla gestione terapeutica della vasculite non infettiva da crioglobulinemia mista ( CryoVas ) nell’era ...
Leggi articolo
Il Programma SHIELD per il linfoma di Hodgkin in pazienti di età uguale o superiore a 60 anni, ha valutato ...
Leggi articolo
Le cellule B sono coinvolte nella patogenesi della malattia da trapianto versus ospite cronica ( cGVHD ).
È stato ipotizzato ...
Leggi articolo
Lo studio Medical Research Council Myeloma IX Trial ( ISRCTNG8454111 ) ha esaminato i regimi di induzione e di mantenimento ...
Leggi articolo
La Globulina antitimocitaria di coniglio ( rATG; Timoglobulina ) in combinazione con Ciclosporina ( Sandimmun ), come terapia immunosoppressiva di ...
Leggi articolo
Uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto e di fase III, ha confrontato l’efficacia e la sicurezza della Decitabina ( Dacogen ...
Leggi articolo
Brentuximab vedotin ( Adcetris ) è un anticorpo farmaco-coniugato che rilascia in modo selettivo Monometil-Auristatina E ( MMAE ), un ...
Leggi articolo
Il linfoma sistemico anaplastico a grandi cellule è un sottotipo aggressivo del linfoma a cellule T caratterizzato da espressione uniforme ...
Leggi articolo
Il linfoma di Hodgkin non ha uno standard di cura nei pazienti recidivati o refrattari a trapianto autologo di cellule ...
Leggi articolo
Lo studio di fase II rALLy che ha dimostrato l’efficacia della Vincristina liposomiale ( Marqibo ) nei pazienti con leucemia ...
Leggi articolo
È stato condotto uno studio per valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione dell’inibitore dell’istone deacetilasi Vorinostat ( Zolinza ) ...
Leggi articolo
Uno studio prospettico, multicentrico e di fase III ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di una tripla combinazione ( Bortezomib ...
Leggi articolo
Bortezomib ( Velcade ) ha mostrato una grande potenzialità nel trattamento della amiloidosi a catene leggere ( amiloidosi AL ). ...
Leggi articolo
L'amiloidosi da catene leggere ( amilodosi AL ) rimane incurabile nonostante i recenti progressi terapeutici.
Considerata l'attività della combinazione Lenalidomide ( ...
Leggi articolo
Le combinazioni di Bortezomib (V) e Desametasone (D) con Lenalidomide (R) o Ciclofosfamide (C) hanno dimostrato un'efficacia significativa.
Uno studio randomizzato ...
Leggi articolo
Ciclofosfamide, Bortezomib e Desametasone ( CyBorD ) sono una combinazione molto efficace nel mieloma multiplo.
Sono stati trattati pazienti con ...
Leggi articolo
Uno studio esplorativo ha valutato l'efficacia della terapia di eradicazione di Helicobacter pylori ( HP ) nella fase iniziale di ...
Leggi articolo
È stata esaminata l'associazione tra risposta iniziale molecolare ed esiti a lungo termine con Nilotinib ( Tasigna ).
Sono stati inclusi ...
Leggi articolo
È stato condotto uno studio multicentrico di fase 3 in pazienti con leucemia linfocitica cronica non trattata.
Dei 178 pazienti ...
Leggi articolo
La carenza congenita del fattore XIII ( FXIII ) è una rara malattia autosomica recessiva, in cui la maggior parte ...
Leggi articolo
Uno studio di fase 1 ha valutato la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l'attività antitumorale di Obinutuzumab ( GA101 ...
Leggi articolo
L'anticorpo chimerico di tipo I anti-CD20 Rituximab ha migliorato in maniera significativa gli esiti per i pazienti con tumori maligni ...
Leggi articolo
Uno studio multicentrico di fase 1/2 ha studiato l'associazione di Bendamustina ( Levact ), Lenalidomide ( Revlimid ) e Desametasone ...
Leggi articolo
È stato condotto uno studio di fase 2 riguardante Ruxolitinib ( Jakafi ), un inibitore delle Janus chinasi ( JAK ...
Leggi articolo
È stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Rituximab ( Rituxan, MabThera ) in combinazione con standard Doxorubicina, Bleomicina, Vinblastina ...
Leggi articolo
Ofatumumab ( Arzerra ) è un anticorpo monoclonale interamente umano che si lega alla proteina CD20.
Ofatumumab è attualmente approvato ...
Leggi articolo
In una precedente revisione sistematica e in una meta-analisi di 5 studi randomizzati e controllati che hanno confrontato il mantenimento ...
Leggi articolo
La gestione ottimale dei pazienti con leucemia linfocitica cronica recidivante o refrattaria è dettata dalle caratteristiche del paziente, dalla terapia ...
Leggi articolo
La risposta completa era un evento non comune nei pazienti anziani affetti da mieloma fino a quando nuovi farmaci ( ...
Leggi articolo
I benefici relativi del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( allo-HSCT ) e Imatinib ( Glivec ) per la ...
Leggi articolo
I bifosfonati rappresentano la terapia standard per la riduzione del rischio di eventi scheletrici nel mieloma multiplo.
Lo studio MRC ...
Leggi articolo
Il trattamento della fase cronica della leucemia mieloide cronica ( CML ) con Imatinib ( Glivec ) 400 mg/die può ...
Leggi articolo