Da metà degli anni ‘90, la terapia ad alto dosaggio seguita da trapianto autologo di cellule staminali è stata considerata ...
Leggi articolo
Come risultato dei progressi terapeutici, vi è una crescente popolazione di sopravvissuti sia al linfoma di Hodgkin che al linfoma ...
Leggi articolo
Le amiloidosi sistemiche sono un gruppo di malattie complesse causate da deposizione tissutale di proteine mal ripiegate che si traduce ...
Leggi articolo
La malattia osteolitica è una complicazione importante del mieloma multiplo che può portare a devastanti eventi correlati all'apparato scheletrico.
La radiografia ...
Leggi articolo
Il mieloma multiplo è caratterizzato da una eterogeneità significativa a livello molecolare. Il primo livello è cromosomico. Anche se la ...
Leggi articolo
È stato condotto uno studio caso-controllo per stimare il rischio di leucemia acuta indotto dalle radiazioni durante il periodo compreso ...
Leggi articolo
Il significato clinico in vivo delle cellule staminali maligne non è chiaro.
I pazienti con sindrome mielodisplastica con ...
Leggi articolo
La stimolazione immunitaria cronica sembra essere associata a linfoma linfoplasmacitico - macroglobulinemia di Waldenström; tuttavia le informazioni disponibili sono scarse. ...
Leggi articolo
Nell'ultimo decennio sono stati compiuti passi avanti nella cura dei pazienti sottoposti a trapianto e uno studio ha valutato se ...
Leggi articolo
La mastocitosi sistemica avanzata è una rara neoplasia mieloide, caratterizzata da un accumulo incontrollato di mastociti neoplastici in vari organi ...
Leggi articolo
Sono stati analizzati in uno studio la prevalenza, le caratteristiche, le manifestazioni cliniche e il significato prognostico della citopenia autoimmune ...
Leggi articolo
Ci sono prove che la leucocitosi sia associata ad un aumentato rischio di trombosi primaria in pazienti con policitemia vera ...
Leggi articolo
L’insufficienza polmonare acuta durante la remissione con terapia di induzione è una complicanza grave nei pazienti con leucemia mieloide acuta. ...
Leggi articolo
L’anemia falciforme è associata a mortalità precoce.
È stato condotto uno studio per determinare incidenza, causa e fattori di rischio ...
Leggi articolo
In un gruppo di bambini con nuova diagnosi di leucemia linfocitica acuta è stato valutato il numero di marcatori emostatici ...
Leggi articolo
Esiste un'associazione causale tra infezione gastrica da Helicobacter pylori e lo sviluppo di linfoma gastrico MALT.
Di contro, il legame ...
Leggi articolo
Sono state analizzate la prevalenza, le caratteristiche, le correlazioni cliniche e il significato prognostico della citopenia autoimmune nei pazienti con ...
Leggi articolo
L'influenza del virus dell'epatite C ( HCV ) sulla prognosi e sulla tossicità epatica nei pazienti con linfoma diffuso a ...
Leggi articolo
Il rischio di tromboembolismo venoso è maggiore nei pazienti con tumore.
Per migliorare la previsione del tromboembolismo venoso nei soggetti ...
Leggi articolo
Le infezioni da adenovirus sono molto comuni nella popolazione pediatrica generale.
La clearance ritardata in soggetti giovani costituisce una minaccia ...
Leggi articolo
Le caratteristiche pretrattamento e l'esito di pazienti trattati con regimi di induzione contenenti alte dosi di Citarabina ( Ara-C, HiDAC ...
Leggi articolo
L’infusione di linfociti da donatore è un trattamento alternativo per i disordini linfoproliferativi associati al virus di Epstein-Barr ( EBV ...
Leggi articolo
L’ipofibrinolisi misurata con test di lisi dei coaguli è associata al rischio di trombosi arteriosa.
I singoli componenti del sistema ...
Leggi articolo
È stato intrapreso uno studio pilota per valutare la sicurezza, l'attività e l'immunogenicità di un vaccino peptidico polivalente dal gene ...
Leggi articolo
Le complicanze trombotiche nelle neoplasie ematologiche hanno importanti implicazioni cliniche.
È stata effettuata una meta-analisi per ottenere stime accurate del ...
Leggi articolo
È stato effettuato uno studio prospettico per valutare il rischio di trombosi arteriosa in 195 pazienti consecutivi di età compresa ...
Leggi articolo
L'insufficienza di vitamina-D è comune negli Stati Uniti e, in alcuni studi, bassi livelli di questa vitamina sono risultati legati ...
Leggi articolo
Il trapianto allogenico di cellule staminali è un'opzione terapeutica curativa per i pazienti con tumori linfoidi di basso grado, ma ...
Leggi articolo
Studi precedenti hanno mostrato un aumento dei rischi di seconde neoplasie dopo linfoma non-Hodgkin e leucemia linfocitica cronica, tuttavia, nessuno ...
Leggi articolo
Una malattia minima residua al termine della terapia di induzione della remissione può predire una recidiva della leucemia linfoblastica acuta.
È ...
Leggi articolo
La neurolinfomatosi è un raro evento clinico. L’International Primary CNS Lymphoma Collaborative Group ha studiato in modo retrospettivo 50 pazienti ...
Leggi articolo
L’AIFA, l’Agenzia regolatoria italiana sui farmaci, ha disposto per motivi esclusivamente precauzionali il divieto di utilizzo di alcuni lotti di ...
Leggi articolo
La sopravvivenza dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica ( TTP ) è migliorata drasticamente con la plasmaferesi, evidenziando il rischio ...
Leggi articolo
È stato dimostrato che Imatinib mesilato ( Glivec ) favorisce la comparsa di cellule T contro le cellule della leucemia ...
Leggi articolo
Il ruolo del trapianto autologo di cellule staminali nella macroglobulinemia di Waldenström non è ben definito.
Uno studio ha analizzato ...
Leggi articolo
Le sindromi mielodisplastiche e la leucemia mieloide acuta correlate alla terapia hanno una prognosi sfavorevole con il trattamento convenzionale. Sono ...
Leggi articolo
Poco si sa circa le manifestazioni cliniche e virologiche delle infezioni da rhinovirus e coronavirus dopo trapianto di cellule emopoietiche.
È ...
Leggi articolo
ll trattamento della leucemia mieloblastica acuta si è evoluto negli ultimi decenni; pertanto, le stime attualmente disponibili sulla sopravvivenza a ...
Leggi articolo
Esistono pochi dati sull'incidenza e sulla prognosi del mieloma multiplo extramidollare. Persistono timori circa un possibile aumento delle recidive extramidollari ...
Leggi articolo
Uno studio ha valutato l’impatto del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche da donatori imparentati e non-imparentati sull’esito in pazienti ...
Leggi articolo
Uno studio ha analizzato l’esito del trapianto allogenico per micosi fungoide e sindrome di Sézary in termini di mortalità non-correlata ...
Leggi articolo
La neuropatia periferica indotta da Bortezomib ( Velcade ) è una tossicità dose-limitante nei pazienti con mieloma multiplo, che spesso ...
Leggi articolo
La malattia fungina invasiva è una causa significativa di morbilità e mortalità in pazienti sottoposti a trattamento per leucemia acuta ...
Leggi articolo
Il midollo osseo è una delle principali fonti di cellule staminali adulte, sempre più utilizzate per interventi terapeutici e di ...
Leggi articolo
Circa 280.000 bambini nascono con anemia falciforme in Africa ogni anno, ma pochi sopravvivono oltre l'infanzia. La malaria falciparum è ...
Leggi articolo
Le lineeguida aggiornate congiunte dell’American Society of Hematology ( ASH ) e dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) ...
Leggi articolo
Un nuovo modello di rischio è in grado di predire la formazione di trombi nei malati di tumore con aumentato ...
Leggi articolo
Sebbene l'uso della crioconservazione del tessuto ovarico e successivo trapianto abbia portato a 13 nati vivi in donne con tumori ...
Leggi articolo
Telomeri di lunghezza inferiore al limite critico portano ad apoptosi, senescenza cellulare e instabilità cromosomica in colture di tessuti e ...
Leggi articolo
L’aumento del rischio di carcinoma mammario in donne sottoposte a radioterapia toracica per linfoma di Hodgkin è ben noto, ma ...
Leggi articolo
I pazienti con leucemia acuta refrattaria a chemioterapia di induzione o di reinduzione hanno prognosi non-favorevoli se non si sottopongono ...
Leggi articolo
Il favismo è una malattia emolitica provocata dall’ingestione di fave, già conosciuta in tempi molto antichi; tuttavia i primi riferimenti ...
Leggi articolo
L'obiettivo del trattamento per il mieloma multiplo è quello di migliorare gli esiti a lungo termine dei pazienti.
Un fattore ...
Leggi articolo
È stato condotto uno studio caso-controllo per stimare il rischio di leucemia acuta indotta dalle radiazioni durante il periodo compreso ...
Leggi articolo
Il linfoma linfoblastico è il secondo più frequente linfoma osservato in età pediatrica, e viene comunemente trattato con le stesse ...
Leggi articolo
Le condizioni di comorbilità sono state raramente studiate in modo sistematico tra i pazienti con sindrome mielodisplastica.
Un ampio studio di ...
Leggi articolo
Il mesotelioma maligno è una neoplasia relativamente rara. Sebbene la patogenesi sia dovuta soprattutto all’amianto, la malattia può essere associata ...
Leggi articolo
Una coorte di popolazione è stata utilizzata per determinare l'incidenza e i fattori di rischio associati allo sviluppo di tromboembolismo ...
Leggi articolo
E’ stato realizzato uno studio per analizzare i risultati a lungo termine di una strategia di trapianto adeguata ai rischi ...
Leggi articolo
Il linfoma primario del seno con istologia di basso grado è una malattia rara.
I Ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ...
Leggi articolo