• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Ematologia News

Xagena Ematologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Porpora trombocitopenica immune: effetti dell’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori

Non è ancora chiaro se l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori possa aumentare la conta piastrinica nei pazienti con porpora trombocitopenica ...
Leggi articolo

Leucemia acuta: trapianto di sangue del cordone ombelicale

Il trapianto di sangue del cordone ombelicale è potenzialmente curativo per la leucemia acuta. Ricercatori dell’University of Minnesota Medical School, a ...
Leggi articolo

Malattia di von Willebrand di tipo 2B: predittori clinici e molecolari di trombocitopenia e rischio di sanguinamento

La malattia di von Willebrand di tipo 2B ( VWD2B ) è causata da una anomalia del fattore di von ...
Leggi articolo

Trapianto allogenico di cellule ematopoietiche e tumori solidi

I soggetti che hanno subito un trapianto corrono un rischio maggiore di sviluppare tumori solidi, ma molti studi sono ridotti ...
Leggi articolo

Giovani adulti sopravvissuti a leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica: insulino-resistenza e fattori di rischio per la malattia cardiovascolare

I Ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York negli Stati Uniti, hanno valutato la prevalenza dell’insulino-resistenza e di ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta: il trapianto allogenico di cellule emopoietiche produce una sopravvivenza libera da malattia duratura

Sono stati analizzati 623 trapianti mieloablativi di cellule ematopoietiche in leucemia linfoblastica acuta ( dal 1980 al 2005 ). I donatori ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule staminali emopoietiche: aumento del rischio di necrosi avascolare dell’osso tra i pazienti esposti a tre o più farmaci

La necrosi avascolare è una condizione debilitante riportata dopo l’utilizzo cronico di steroidi. I Ricercatori del City of Hope National ...
Leggi articolo

Desmopressina nel trattamento della malattia di von Willebrand

Recenti studi multicentrici hanno chiarito le basi molecolari di vari tipi di malattia di von Willebrand, tutti causati dalla carenza ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: le mutazioni in WT1 rappresentano un fattore prognostico avverso in giovani adulti

Il gene WT1 ( Wilms tumor 1 ) è un fattore di trascrizione sovra-espresso nella maggior parte delle leucemie mieloidi ...
Leggi articolo

Associazione tra HIV e gamma-herpesvirus con i linfomi

Il linfoma di Burkitt e il linfoma diffuso a grandi cellule B con differenziazione immunoblastica-plasmacitoide ( che coinvolge anche il ...
Leggi articolo

Emofilia A: bassa incidenza di inibitori con la terapia con fattore VIII ricombinante formulato con saccarosio

Il fattore VIII ricombinante nella formulazione con saccarosio ( rFVIII-FS; Kogenate FS ) è stato studiato in diversi studi clinici, ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin: la progressione della malattia rimane la causa primaria di mortalità nelle prime decadi dopo trattamento

Ricercatori del François Baclesse Cancer Center, a Caen in Francia, hanno analizzato l’eccesso di mortalità causa-specifico in pazienti adulti con ...
Leggi articolo

Linfoma a cellule B indolente: la vaccinazione con cellule dendritiche caricate con cellule tumorali autologhe induce risposte cliniche e immunologiche

Ricercatori dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, hanno compiuto uno studio su 18 pazienti ...
Leggi articolo

I pazienti EBV- sottoposti a trapianto d’organo da un donatore EBV+ presentano il rischio di sviluppare disordini linfoproliferativi post-trapianto

Uno studio, compiuto da Ricercatori dell’University of Michigan Medical School, a Ann Arbor ( Stati Uniti ), ha valutato l’incidenza, ...
Leggi articolo

Pazienti pediatrici con linfoma linfoblastico con malattia progressiva o recidivante: esito sfavorevole

Ci sono poche conoscenze riguardo agli esiti nei pazienti pediatrici con linfoma linfoblastico con malattia progressiva o recidivante. Un gruppo ...
Leggi articolo

Trapianto di sangue con due unità di sangue del cordone ombelicale HLA parzialmente compatibile: nessun effetto sulla mortalità trapianto-correlata

La malattia del trapianto contro l’ospite ( GVHD ) si verifica meno frequentemente dopo il trapianto di sangue del cordone ...
Leggi articolo

Adulti con linfoma di Hodgkin: il fallimento del trattamento è associato alla presenza di cellule tumorali EBV+

Nel linfoma di Hodgkin classico l’impatto dello stato delle cellule tumorali relativo al virus di Epstein-Barr ( EBV ) è ...
Leggi articolo

Rischio di gammopatia monoclonale per i parenti di primo grado di pazienti con gammopatia monoclonale di significato incerto o mieloma multiplo

E’ stata effettuata una ricerca per capire se la gammopatia monoclonale di significato incerto è più elevata nei parenti di ...
Leggi articolo

La trasfusione cronica di sangue nei pazienti con anemia a cellule falciformi: sovraccarico di ferro

La trasfusione di sangue cronica è sempre più indicata nei pazienti con anemia a cellule falciformi. La misurazione del conseguente ...
Leggi articolo

Oncocarbide nei bambini con anemia falciforme

L’Idrossiurea ( Oncocarbide ) e i maggiori livelli di emoglobina fetale migliorano il decorso clinico e la sopravvivenza nell’anemia falciforme, ...
Leggi articolo

I bambini con grave trombocitopenia più trauma cranico e/o ematuria sono a rischio di emorragia intracranica

L’emorragia intracranica è una complicanza rara ma devastante della porpora trombocitopenica immune dell’ infanzia. Una ricerca compiuta tra il 1987 e ...
Leggi articolo

Carcinoma alla mammella: il trapianto di cellule staminali emopoietiche nella leucemia acuta e nella mielodisplasia dopo chemioterapia adiuvante produce remissioni durature

Benchè le leucemie secondarie acute e la sindrome mielodisplasica siano complicazioni note della chemioterapia adiuvante per il tumore alla mammella, ...
Leggi articolo

Ricorrenza del linfoma follicolare dopo trapianto trapianto autologo di cellule staminali: la prognosi è relativamente buona

Il pattern e gli esiti della ricorrenza di malattia dopo trapianto autologo di cellule staminali per il linfoma follicolare non ...
Leggi articolo

Il trapianto allogenico di cellule staminali rappresenta una valida opzione terapeutica nei pazienti con linfoma angioimmunoblastico a cellule T

Un gruppo di Ricercatori del Regno Unito ha esaminato l’esito nel lungo periodo in termini di mortalità senza recidiva, tasso ...
Leggi articolo

Il rischio di recidiva è minore con il trapianto di cellule staminali da midollo osseo nei pazienti con leucemia mielocitica acuta in prima remissione completa

La fonte di cellule per il trapianto autologo di cellule staminali è passata dal midollo osseo al sangue periferico. Nella ...
Leggi articolo

Trapianto allogenico con condizionamento a ridotta intensità nel linfoma diffuso a grandi cellule B: dati incoraggianti per la sopravvivenza nel lungo periodo

Il ruolo del trapianto allogenico con condizionamento a ridotta intensità nel linfoma diffuso a grandi cellule B non è al ...
Leggi articolo

Le delezioni di IKZF1 nella leucemia linfoblastica acuta BCR-ABL1-positiva sono associate a una più breve sopravvivenza libera da malattia e ad un alto tasso di incidenza cumulativa di recidive - Report GIMEMA AL WP

La delezione IKZF1 è stata rilevata nel 63% dei pazienti ed è associata a ridotta sopravvivenza libera da malattia. Le cause ...
Leggi articolo

Trapianto autologo di cellule staminali come terapia di prima linea nei pazienti con linfoma a cellule T periferiche

I linfomi a cellule T periferiche sono tumori rari con una prognosi negativa dopo chemioterapia convenzionale. Il ruolo della terapia mieloablativa ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin: minore rischio di cancro al seno con la riduzione del volume di radiazione

I Ricercatori del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, in Olanda, hanno valutato il rischio a lungo termine di tumore del ...
Leggi articolo

Anemia falciforme o talassemia maggiore: le deficienze vitaminiche e di minerali possono avere un ruolo nella morbilità dei pazienti affetti sottoposti a croniche trasfusioni di sangue

Uno dei tratti distintivi dell’anemia falciforme e della talassemia maggiore è il danno ossidativo accelerato. In entrambe le malattie sono riscontrati ...
Leggi articolo

La radioterapia del collo e del mediastino è alla base dell'aumento del rischio di TIA e di ictus nei pazienti sopravvissuti a linfoma di Hodgkin

Le informazioni relative a ictus e attacco ischemico transitorio ( TIA ), verificati clinicamente, dopo linfoma di Hodgkin sono scarse. Ricercatori ...
Leggi articolo

Migliore sopravvivenza per i pazienti con linfoma mantellare non-blastoide in fase avanzata

Il linfoma a cellule del mantello rappresenta un sottotipo clinicamente aggressivo di linfoma con una prognosi non favorevole. Per esplorare un ...
Leggi articolo

Immunodeficienze primarie: trapianto di cellule staminali emopoietiche con condizionamento a ridotta intensità a base di anticorpi

Il trapianto di cellule staminali può curare le immunodeficienze primarie. Tuttavia, nei pazienti con preesistente organo-tossicità, i pazienti di età ...
Leggi articolo

Trapianto autologo di cellule staminali da sangue periferico nei pazienti con linfoma correlato a HIV

Il trapianto autologo di cellule staminali da sangue periferico in pazienti con linfoma correlato a HIV ( virus dell’immunodeficienza umana ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica: correlazione tra risposta al trattamento e variazioni genetiche nella linea germinale

La leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) in età pediatrica è il prototipo di una patologia farmaco-resistente. Nonostante i tassi ...
Leggi articolo

Possibile legame tra insorgenza di tumori linfoemopoietici ed esposizione alla Formaldeide

In alcuni studi epidemiologici, l’esposizione a Formaldeide è associata a leucemia. Nella coorte Formaldeide del National Cancer Institute ( NCI ), ...
Leggi articolo

Linfoma: gli uomini che sopravvivono presentano una ridotta funzione sessuale

Ricercatori dell’Oslo University in Norvegia, hanno esaminato la funzione sessuale negli uomini sopravvissuti a linfoma e l’hanno confrontata con quella ...
Leggi articolo

Miglioramento degli esiti nella leucemia promielocitica acuta con alta conta leucocitaria

La leucemia promielocitica acuta con conta leucocitaria pre-trattamento superiore a 10.000/microL è ancora considerata una malattia con prognosi peggiore della ...
Leggi articolo

Disturbi linfoproliferativi delle cellule B: macroglobulinemia di Waldenstrom

La macroglobulinemia di Waldenström ( WM ) è un disturbo linfoproliferativo delle cellule B caratterizzato da infiltrazione linfoplasmacitica midollare associato ...
Leggi articolo

Lnfoma non-Hodgkin aggressivo a cellule B: MabThera riduce il valore predittivo della tomografia a emissione di positroni

La PET ( tomografia a emissione di positroni ) è un potente predittore di recidiva e sopravvivenza nel linfoma non-Hodgkin ...
Leggi articolo

il trattamento con R-CHOP riattiva l'infezione virale nei pazienti con linfoma a grandi cellule B di tipo diffuso e precedente infezione da virus HBV

La riattivazione dell’infezione da virus dell’epatite B ( HBV ) è una nota complicanza nei pazienti oncologici con infezione cronica ...
Leggi articolo

Trapianto allogenico non-mieloablativo di cellule staminali emopoietiche negli adulti con anemia falciforme

Il trapianto allogenico mieloablativo di cellule staminali emopoietiche è curativo nei bambini con anemia falciforme, ma negli adulti la procedura ...
Leggi articolo

Lnfoma di Hodgkin: i pazienti sopravissuti con storia familiare di scompenso cardiaco e di coronaropatia presentano un aumento del rischio cardiovascolare

Coloro che sopravvivono al linfoma di Hodgkin presentano un alto rischio di andare incontro a malattia cardiovascolare. I Ricercatori dell’Umea University ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo naive al trattamento: il trapianto autologo emopoietico tandem è associato a un aumento della mortalità

Le prove a sostegno dell’efficacia del trapianto autologo ematopoietico ( AHCT ) tandem vs un trapianto singolo nei pazienti con ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica: l’irradiazione craniale profilattica può essere omessa

L’irradiazione craniale profilattica è stata un trattamento standard per i bambini con leucemia linfoblastica acuta ad alto rischio di recidive ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica: alta sopravvivenza in assenza di malattia minima residua

La malattia minima residua è un importante fattore predittivo di recidiva nella leucemia linfoblastica acuta, ma la sua relazione con ...
Leggi articolo

Profilo clinico e risposta al trattamento con amiloidosi AL con paraproteinemia IgM

L’amiloidosi AL associata a paraproteinemia dell’immunoglobulina M ( IgM ) è rara. Un gruppo di Ricercatori dell’University College Medical School di ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule staminali emopoietiche aploidentiche: un’opzione per i pazienti ad alto rischio di leucemia acuta senza un donatore HLA-compatibile

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche aploidentiche ( haplo-HSCT ) è un trattamento alternativo per i pazienti ad alto rischio ...
Leggi articolo

Anomalie coagulative nei pazienti con mieloma multiplo e gammopatia monoclonale di significato indeterminato

I pazienti con mieloma multiplo hanno un aumentato rischio di trombosi venosa profonda, in particolare quando sono trattati con farmaci ...
Leggi articolo

Malattia del trapianto contro l'ospite: la fotoferesi extracorporea favorisce il risparmio di steroidi nella forma cronica

La malattia del trapianto contro l'ospite ( graft-versus-host disease, GVHD ) rappresenta il principale ostacolo al successo del trapianto di ...
Leggi articolo

Linfoma cutaneo avanzato: l'incidenza della trasformazione a grandi cellule dipende dallo stadio del tumore al momento della diagnosi

Benchè la micosi fungina sia in genere una malattia indolente, i pazienti con malattia in stadio avanzato ( IIB – ...
Leggi articolo

Associazione tra infezione da Borrelia e rischio di linfoma mantellare

Le segnalazioni relative alla presenza di DNA di Borrelia burgdorferi nei linfomi maligni hanno fatto sorgere l’ipotesi che l’infezione da ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta con prima risposta completa: il 40% circa degli adulti sopravvive 5 anni dopo trapianto da donatore non-consanguineo

Ricercatori dell’Adult Blood and Marrow Transplantation ( BMT ) Unit di Bristol in Gran Bretagna, hanno pubblicato gli outcome ( ...
Leggi articolo

Rapamune è associato a malattia veno-occlusiva dopo trapianto basato sull’irradiazione corporea totale

Sirolimus ( Rapamune ) è un farmaco efficace nella profilassi della GvHD ( malattia del trapianto contro l’ospite ) dopo ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta con mutazioni nel gene JAK2

I bambini con sindrome di Down presentano un aumentato rischio di leucemia megacarioblastica acuta e leucemia linfoblastica acuta. Nei soggetti con ...
Leggi articolo

Porpora trombocitopenica immune in età pediatrica: il grave sanguinamento non è comune alla diagnosi

Il trattamento dei bambini con nuova diagnosi di porpora trombocitopenica immune ( ICP ) è ancora controverso. Il trattamento farmacologico è ...
Leggi articolo

Maggiore incidenza di sanguinamento anziché di tromboembolia venosa nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche

La tromboembolia venosa viene sempre più diagnosticata nei soggetti con tumori ematologici. Tuttavia, il rischio di tromboembolia venosa tra i ...
Leggi articolo

Malattie autoimmuni come fattori di rischio per sottotipi di linfoma non-Hodgkin

Alcune malattie autoimmuni sono riconosciute con frequenza sempre maggiore come fattori di rischio per il linfoma non-Hodgkin ( NHL ), ...
Leggi articolo

Relazione tra leucemia linfocitica cronica e linfocitosi monoclonale delle cellule B

La diagnosi di leucemia linfocitica cronica ( CLL ) richiede una conta di cellule fenotipo-CLL circolanti superiore a 5000 per ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico e di mortalità con i sostituti ematici a base di emoglobina

I sostituti ematici a base di emoglobina ( HBBS, hemoglobin based blood substitutes ) sono soluzioni per il trasporto di ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer