Non è ancora chiaro se l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori possa aumentare la conta piastrinica nei pazienti con porpora trombocitopenica ...
Leggi articolo
Il trapianto di sangue del cordone ombelicale è potenzialmente curativo per la leucemia acuta.
Ricercatori dell’University of Minnesota Medical School, a ...
Leggi articolo
La malattia di von Willebrand di tipo 2B ( VWD2B ) è causata da una anomalia del fattore di von ...
Leggi articolo
I soggetti che hanno subito un trapianto corrono un rischio maggiore di sviluppare tumori solidi, ma molti studi sono ridotti ...
Leggi articolo
I Ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York negli Stati Uniti, hanno valutato la prevalenza dell’insulino-resistenza e di ...
Leggi articolo
Sono stati analizzati 623 trapianti mieloablativi di cellule ematopoietiche in leucemia linfoblastica acuta ( dal 1980 al 2005 ).
I donatori ...
Leggi articolo
La necrosi avascolare è una condizione debilitante riportata dopo l’utilizzo cronico di steroidi.
I Ricercatori del City of Hope National ...
Leggi articolo
Recenti studi multicentrici hanno chiarito le basi molecolari di vari tipi di malattia di von Willebrand, tutti causati dalla carenza ...
Leggi articolo
Il gene WT1 ( Wilms tumor 1 ) è un fattore di trascrizione sovra-espresso nella maggior parte delle leucemie mieloidi ...
Leggi articolo
Il linfoma di Burkitt e il linfoma diffuso a grandi cellule B con differenziazione immunoblastica-plasmacitoide ( che coinvolge anche il ...
Leggi articolo
Il fattore VIII ricombinante nella formulazione con saccarosio ( rFVIII-FS; Kogenate FS ) è stato studiato in diversi studi clinici, ...
Leggi articolo
Ricercatori del François Baclesse Cancer Center, a Caen in Francia, hanno analizzato l’eccesso di mortalità causa-specifico in pazienti adulti con ...
Leggi articolo
Ricercatori dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, hanno compiuto uno studio su 18 pazienti ...
Leggi articolo
Uno studio, compiuto da Ricercatori dell’University of Michigan Medical School, a Ann Arbor ( Stati Uniti ), ha valutato l’incidenza, ...
Leggi articolo
Ci sono poche conoscenze riguardo agli esiti nei pazienti pediatrici con linfoma linfoblastico con malattia progressiva o recidivante.
Un gruppo ...
Leggi articolo
La malattia del trapianto contro l’ospite ( GVHD ) si verifica meno frequentemente dopo il trapianto di sangue del cordone ...
Leggi articolo
Nel linfoma di Hodgkin classico l’impatto dello stato delle cellule tumorali relativo al virus di Epstein-Barr ( EBV ) è ...
Leggi articolo
E’ stata effettuata una ricerca per capire se la gammopatia monoclonale di significato incerto è più elevata nei parenti di ...
Leggi articolo
La trasfusione di sangue cronica è sempre più indicata nei pazienti con anemia a cellule falciformi. La misurazione del conseguente ...
Leggi articolo
L’Idrossiurea ( Oncocarbide ) e i maggiori livelli di emoglobina fetale migliorano il decorso clinico e la sopravvivenza nell’anemia falciforme, ...
Leggi articolo
L’emorragia intracranica è una complicanza rara ma devastante della porpora trombocitopenica immune dell’ infanzia.
Una ricerca compiuta tra il 1987 e ...
Leggi articolo
Benchè le leucemie secondarie acute e la sindrome mielodisplasica siano complicazioni note della chemioterapia adiuvante per il tumore alla mammella, ...
Leggi articolo
Il pattern e gli esiti della ricorrenza di malattia dopo trapianto autologo di cellule staminali per il linfoma follicolare non ...
Leggi articolo
Un gruppo di Ricercatori del Regno Unito ha esaminato l’esito nel lungo periodo in termini di mortalità senza recidiva, tasso ...
Leggi articolo
La fonte di cellule per il trapianto autologo di cellule staminali è passata dal midollo osseo al sangue periferico.
Nella ...
Leggi articolo
Il ruolo del trapianto allogenico con condizionamento a ridotta intensità nel linfoma diffuso a grandi cellule B non è al ...
Leggi articolo
La delezione IKZF1 è stata rilevata nel 63% dei pazienti ed è associata a ridotta sopravvivenza libera da malattia.
Le cause ...
Leggi articolo
I linfomi a cellule T periferiche sono tumori rari con una prognosi negativa dopo chemioterapia convenzionale.
Il ruolo della terapia mieloablativa ...
Leggi articolo
I Ricercatori del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, in Olanda, hanno valutato il rischio a lungo termine di tumore del ...
Leggi articolo
Uno dei tratti distintivi dell’anemia falciforme e della talassemia maggiore è il danno ossidativo accelerato.
In entrambe le malattie sono riscontrati ...
Leggi articolo
Le informazioni relative a ictus e attacco ischemico transitorio ( TIA ), verificati clinicamente, dopo linfoma di Hodgkin sono scarse.
Ricercatori ...
Leggi articolo
Il linfoma a cellule del mantello rappresenta un sottotipo clinicamente aggressivo di linfoma con una prognosi non favorevole.
Per esplorare un ...
Leggi articolo
Il trapianto di cellule staminali può curare le immunodeficienze primarie. Tuttavia, nei pazienti con preesistente organo-tossicità, i pazienti di età ...
Leggi articolo
Il trapianto autologo di cellule staminali da sangue periferico in pazienti con linfoma correlato a HIV ( virus dell’immunodeficienza umana ...
Leggi articolo
La leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) in età pediatrica è il prototipo di una patologia farmaco-resistente. Nonostante i tassi ...
Leggi articolo
In alcuni studi epidemiologici, l’esposizione a Formaldeide è associata a leucemia.
Nella coorte Formaldeide del National Cancer Institute ( NCI ), ...
Leggi articolo
Ricercatori dell’Oslo University in Norvegia, hanno esaminato la funzione sessuale negli uomini sopravvissuti a linfoma e l’hanno confrontata con quella ...
Leggi articolo
La leucemia promielocitica acuta con conta leucocitaria pre-trattamento superiore a 10.000/microL è ancora considerata una malattia con prognosi peggiore della ...
Leggi articolo
La macroglobulinemia di Waldenström ( WM ) è un disturbo linfoproliferativo delle cellule B caratterizzato da infiltrazione linfoplasmacitica midollare associato ...
Leggi articolo
La PET ( tomografia a emissione di positroni ) è un potente predittore di recidiva e sopravvivenza nel linfoma non-Hodgkin ...
Leggi articolo
La riattivazione dell’infezione da virus dell’epatite B ( HBV ) è una nota complicanza nei pazienti oncologici con infezione cronica ...
Leggi articolo
Il trapianto allogenico mieloablativo di cellule staminali emopoietiche è curativo nei bambini con anemia falciforme, ma negli adulti la procedura ...
Leggi articolo
Coloro che sopravvivono al linfoma di Hodgkin presentano un alto rischio di andare incontro a malattia cardiovascolare.
I Ricercatori dell’Umea University ...
Leggi articolo
Le prove a sostegno dell’efficacia del trapianto autologo ematopoietico ( AHCT ) tandem vs un trapianto singolo nei pazienti con ...
Leggi articolo
L’irradiazione craniale profilattica è stata un trattamento standard per i bambini con leucemia linfoblastica acuta ad alto rischio di recidive ...
Leggi articolo
La malattia minima residua è un importante fattore predittivo di recidiva nella leucemia linfoblastica acuta, ma la sua relazione con ...
Leggi articolo
L’amiloidosi AL associata a paraproteinemia dell’immunoglobulina M ( IgM ) è rara.
Un gruppo di Ricercatori dell’University College Medical School di ...
Leggi articolo
Il trapianto di cellule staminali emopoietiche aploidentiche ( haplo-HSCT ) è un trattamento alternativo per i pazienti ad alto rischio ...
Leggi articolo
I pazienti con mieloma multiplo hanno un aumentato rischio di trombosi venosa profonda, in particolare quando sono trattati con farmaci ...
Leggi articolo
La malattia del trapianto contro l'ospite ( graft-versus-host disease, GVHD ) rappresenta il principale ostacolo al successo del trapianto di ...
Leggi articolo
Benchè la micosi fungina sia in genere una malattia indolente, i pazienti con malattia in stadio avanzato ( IIB – ...
Leggi articolo
Le segnalazioni relative alla presenza di DNA di Borrelia burgdorferi nei linfomi maligni hanno fatto sorgere l’ipotesi che l’infezione da ...
Leggi articolo
Ricercatori dell’Adult Blood and Marrow Transplantation ( BMT ) Unit di Bristol in Gran Bretagna, hanno pubblicato gli outcome ( ...
Leggi articolo
Sirolimus ( Rapamune ) è un farmaco efficace nella profilassi della GvHD ( malattia del trapianto contro l’ospite ) dopo ...
Leggi articolo
I bambini con sindrome di Down presentano un aumentato rischio di leucemia megacarioblastica acuta e leucemia linfoblastica acuta.
Nei soggetti con ...
Leggi articolo
Il trattamento dei bambini con nuova diagnosi di porpora trombocitopenica immune ( ICP ) è ancora controverso.
Il trattamento farmacologico è ...
Leggi articolo
La tromboembolia venosa viene sempre più diagnosticata nei soggetti con tumori ematologici. Tuttavia, il rischio di tromboembolia venosa tra i ...
Leggi articolo
Alcune malattie autoimmuni sono riconosciute con frequenza sempre maggiore come fattori di rischio per il linfoma non-Hodgkin ( NHL ), ...
Leggi articolo
La diagnosi di leucemia linfocitica cronica ( CLL ) richiede una conta di cellule fenotipo-CLL circolanti superiore a 5000 per ...
Leggi articolo
I sostituti ematici a base di emoglobina ( HBBS, hemoglobin based blood substitutes ) sono soluzioni per il trasporto di ...
Leggi articolo