Approssimativamente il 10% dei neonati con sindrome di Down presentano un’unica leucemia transitoria.
Sebbene questa si risolva spontaneamente nella maggior parte ...
Leggi articolo
Lo studio CCG-1961 ha valutato l’effetto dell’intensificazione della terapia post-induzione di maggiore durata, rispetto al trattamento più intensivo, nei bambini ...
Leggi articolo
Imatinib ( Glivec, Gleevec ) inibisce importanti tirosin-chinasi nella funzione osteoclasta ( c-Fms ) ed osteoblasta ( PDGF-R ), indicando ...
Leggi articolo
I trattamenti per il mieloma sono aumentati nel corso dell’ultima decade, ma non è chiaro se l’introduzione di nuove terapie ...
Leggi articolo
Il Cooperative Study of Sickle Cell Disease ha riportato che la dattilite, la grave anemia e la leucocitosi nei bambini ...
Leggi articolo
Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Basilea, in Svizzera, hanno valutato l’incidenza ed i fattori di rischio di eventi cardiovascolari in 256 ...
Leggi articolo
Uno studio ha valutato l’incidenza di sindrome mielodisplastica e leucemia mielogena acuta collegate al trattamento, dopo radioimmunoterapia a base di ...
Leggi articolo
L’obiettivo di uno studio, compiuto da Ricercatori francesi, è stato quello di descrivere le caratteristiche clinicopatologiche e di identificare i ...
Leggi articolo
Novartis ha informato i medici riguardo a cambiamenti nelle sezioni Warnings, Adverse Reactions e Dosage and Administration, nella scheda tecnica ...
Leggi articolo
Sono stati recentemente identificati importanti predittori di esito avverso di trombosi nei bambini, inclusa la sindrome post-trombotica.
Ricercatori dell’University of Colorado ...
Leggi articolo
Ricercatori dell’Ospedale San Paolo di Savona hanno valutato l’incidenza ed i fattori di rischio che contribuiscono all’insorgenza del carcinoma secondario ...
Leggi articolo
Ricercatori del St Bartholomew's Hospital a Londra, hanno compiuto un’analisi retrospettiva con l’obiettivo di determinare l’outcome ( esito ) dei ...
Leggi articolo
Le opzioni terapeutiche sono limitate nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica in fase accelerata resistenti o intolleranti ad Imatinib ...
Leggi articolo
Il Southwest Oncology Group ( SWOG ) ha chiuso l’arruolamento nello studio SO232, che stava confrontando la terapia standard ...
Leggi articolo
Ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital hanno scoperto l’esistenza di variazioni ereditarie in alcuni geni che rendevano i bambini ...
Leggi articolo
L’Imatinib ( Glivec / Gleevec ) ha modificato in modo sensibile l’algoritmo terapeutico nella leucemia mieloide cronica.
Imatinib rappresenta ora ...
Leggi articolo
I Ricercatori della Mayo Clinic di Rochester negli Stati Uniti, hanno ipotizzato che un forte sistema immunitario dell’ospite prima ...
Leggi articolo
L’osservazione nell’arco di 28 mesi, di 5 casi di osteonecrosi della mandibola nei pazienti affetti da tumore, trattati con i ...
Leggi articolo
I risultati preliminari dello studio clinico E4A03, riguardante pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi, hanno mostrato che l’impiego di ...
Leggi articolo
La terapia con Amiodarone ( Cordarone ) è associata a diversi effetti indesiderati tra cui reazioni avverse ematologiche come pancitopenia, ...
Leggi articolo
Ci sono pochi dati riguardo all’incidenza di neoplasie secondarie dopo 15-20 anni nei bambini e negli adolescenti per la leucemia ...
Leggi articolo
L’infarto miocardico è una delle principali cause dell’eccesso di mortalità nel lungo periodo nei pazienti sopravvissuti a malattia di Hodgkin. ...
Leggi articolo
Solo il 20-30% dei pazienti con leucemia mieloide acuta risponde al trattamento.
Ricercatori tedeschi hanno esaminato in che modo la ...
Leggi articolo
Studi epidemiologici hanno dimostrato che l’associazione tra interruzione della gravidanza e un sistema di coagulazione iperattivo è maggiore quando l’interruzione ...
Leggi articolo
Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester, negli Stati Uniti, hanno esaminato gli effetti avversi dermatologici della Lenalidomide ( Revlimid ) ...
Leggi articolo
Bortezomib ( Velcade ) è un inibitore del proteasoma, che trova impiego nel trattamento del mieloma multiplo.
Ricercatori del Dipartimento ...
Leggi articolo
Lo straordinario aumento dell’uso del telefono cellulare ed il rischio di tumori linfoproliferativi associati a esposizione a radiazione a radiofrequenza, ...
Leggi articolo
Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule ancora incurabile.
Sono stati identificati nuovi bersagli terapeutici molecolari del mieloma multiplo. ...
Leggi articolo
Neutropenia ad esordio tardivo è stata segnalata dopo trattamento chemioterapico associato a Rituximab ( USA: Rituxan; Italia: Mabthera ).
Ricercatori ...
Leggi articolo
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Zolinza ( Vorinostat, noto anche come SAHA ) nel trattamento del ...
Leggi articolo
Ricercatori del Karolinska Institutet a Stoccolma, in Svezia, hanno esaminato le potenziali associazioni tra diverse malattie autoimmuni ed i tumori ...
Leggi articolo
Ricercatori tedeschi hanno riportato il caso di un ragazzo di 14 anni con una recidiva molto precoce di leucemia linfoblastica ...
Leggi articolo
L’FDA ha ampliato le indicazioni d’uso di Oncaspar ( PEG-L-Asparaginasi ), includendo il trattamento di pazienti adulti ed in età ...
Leggi articolo
Imatinib ( Gleevec/Glivec ) è un inibitore della proteina di fusione Bcr-Abl, l’agente causale della leucemia mieloide cronica.
Uno studio, ...
Leggi articolo
L’osteonecrosi della mandibola è stata associata all’impiego del Pamidronato ( Acido Pamidronico; Aredia ) e dello Zoledronato ( Acido Zoledronico; ...
Leggi articolo
La sindome linfoproliferativa autoimmune è un’alterazione del processo apoptotico, in cui mancata morte dei linfociti causa linfoadenopatia, ipersplenismo e citopenia ...
Leggi articolo
I pazienti affetti da tumori hanno un’aumentata prevalenza di anticorpi anti-fosfolipidi ( APA ).
Ricercatori israeliani hanno valutato la prevalenza ...
Leggi articolo
Presso l’University Hospital Schleswig-Holstein, in Germania, è stato compiuto uno studio clinico finalizzato a valutare l’impatto prognostico della malattia minima ...
Leggi articolo
L’impiego dei farmaci mielosoppressivi per ridurre il rischio di trombosi nei pazienti con policitemia vera e trombocitemia essenziale è stato ...
Leggi articolo
CD43 è una glicoproteina sialilata espressa sulla superficie della maggior parte delle cellule ematopoietiche, ed è coinvolta nell’adesione tra cellule ...
Leggi articolo
L’anemia rappresenta un fattore prognostico negativo nella popolazione anziana, tuttavia il suo impatto sulla sopravvivenza non è chiaro.
I dati ...
Leggi articolo
La trombocitemia essenziale è una malattia mieloproliferativa clonale, associata a complicanze tromboemorragiche e trasformazione mieloide a malattie come mielofibrosi e ...
Leggi articolo
Il linfoma non-Hodgkin comprende più di 20 differenti malattie maligne linfoproliferative che originano dai linfociti.
L’incidenza di linfoma non-Hodgkin è ...
Leggi articolo
Una risposta precoce alla polichemioterapia, comprendente Mercaptopurina ( Purinethol ), misurata mediante la malattia residua minima, è un importante fattore ...
Leggi articolo
La tossicità del trapianto allogenico di cellule staminali può essere ridotta impiegando un regime di condizionamento ad intensità ridotta ...
Leggi articolo
Uno studio, coordinato da Jean-Paul Fernand dell’Hopital Saint Louis di Parigi, ha valutato l’impatto della terapia ad alto dosaggio associata ...
Leggi articolo
I Ricercatori della Tokyo Medical University si sono posti l’obiettivo di identificare le complicanze oculari nei pazienti con sindromi ...
Leggi articolo
Diversi studi di coorte hanno valutato il rischio di sviluppare linfoma non-Hodgkin ( NHL ) nei pazienti con malattie autoimmuni, ...
Leggi articolo
Il trapianto di cellule staminali per la sindrome mielodisplastica è caratterizzato da alta mortalità, specialmente nei pazienti più anziani e ...
Leggi articolo
La sindrome emolitica-uremica ( SEU ) è caratterizzata dalla formazione di microtrombi piastrinici, che hanno una particolare propensione a depositarsi ...
Leggi articolo
Zevalin ( Ibritumomab Tiuxetano con Ittrio 90 ) è un immunoconiugato costituito da un anticorpo monoclonale, Ibritumomab, legato al Tiuxetano, ...
Leggi articolo
Alcuni pazienti con sindrome crioglobulinemica sviluppano un linfoma non-Hodgkin, ma l’incidenza ed il tempo in cui si manifesta questo evento ...
Leggi articolo
Lo scambio plasmatico ( plasma exchange ) è il trattamento di scelta per i pazienti con porpora trombotica trombocitopenica ( ...
Leggi articolo
L’ODAC, l’Advisory Panel per i farmaci oncologici, dell’FDA ha raccomandato l’approvazione di Revlimid ( Lenalidomide ) nel trattamento dei pazienti ...
Leggi articolo
Il virus dell’epatite C ( HCV ) svolge un ruolo nello sviluppo sia del carcinoma epatocellulare che del linfoma non-Hodgkin ...
Leggi articolo
Il termine crioglobulinemia si riferisce alla presenza nel siero di immunoglobuline singole o miste che precipitano a una temperatura inferiore ...
Leggi articolo
Uno studio, compiuto da Ricercatori della Divisione di Ematologia del Policlinico San Matteo di Pavia e dell'Ospedale Niguarda di Milano, ...
Leggi articolo
La papulosi linfomatoide è una patologia rara, considerata far parte dei disordini linfoproliferativi cutanei CD30+. Circa il 10%-20% ...
Leggi articolo
Nello studio CCG ( Children's Cancer Group ) i 2.891 pazienti, ai quali era stata recentemente diagnosticata una leucemia mielocitica ...
Leggi articolo
I pazienti con tumore in età pediatrica, sottoposti a terapia, vanno spesso incontro successivamente ad insorgenza di un secondo tumore. ...
Leggi articolo