• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Ematologia News

Xagena Ematologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Neonati con sindrome di Down: trattamento ed impatto prognostico della leucemia transitoria

Approssimativamente il 10% dei neonati con sindrome di Down presentano un’unica leucemia transitoria. Sebbene questa si risolva spontaneamente nella maggior parte ...
Leggi articolo

L’intensificazione della terapia di postinduzione a maggiore intensità migliora la sopravvivenza nei pazienti in età pediatrica con leucemia linfoblastica acuta

Lo studio CCG-1961 ha valutato l’effetto dell’intensificazione della terapia post-induzione di maggiore durata, rispetto al trattamento più intensivo, nei bambini ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: il trattamento di lungo periodo con Imatinib promuove la formazione ossea

Imatinib ( Glivec, Gleevec ) inibisce importanti tirosin-chinasi nella funzione osteoclasta ( c-Fms ) ed osteoblasta ( PDGF-R ), indicando ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: le nuove terapie hanno prodotto miglioramenti della sopravvivenza

I trattamenti per il mieloma sono aumentati nel corso dell’ultima decade, ma non è chiaro se l’introduzione di nuove terapie ...
Leggi articolo

Bambini con malattia a cellule falciformi: predizione di esiti avversi

Il Cooperative Study of Sickle Cell Disease ha riportato che la dattilite, la grave anemia e la leucocitosi nei bambini ...
Leggi articolo

Trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche e malattia cardiovascolare prematura

Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Basilea, in Svizzera, hanno valutato l’incidenza ed i fattori di rischio di eventi cardiovascolari in 256 ...
Leggi articolo

Pazienti con linfoma non-Hodgkin sottoposti a radioimmunoterapia con Ibritumomab Tiuxetan: sindrome mielodisplastica e leucemia mielogena acuta associate al trattamento

Uno studio ha valutato l’incidenza di sindrome mielodisplastica e leucemia mielogena acuta collegate al trattamento, dopo radioimmunoterapia a base di ...
Leggi articolo

Linfoma primario cutaneo diffuso a grandi cellule B delle gambe: la prognosi non è favorevole

L’obiettivo di uno studio, compiuto da Ricercatori francesi, è stato quello di descrivere le caratteristiche clinicopatologiche e di identificare i ...
Leggi articolo

Emosiderosi trasfusionale: Exjade associato a rischio di insufficienza epatica

Novartis ha informato i medici riguardo a cambiamenti nelle sezioni Warnings, Adverse Reactions e Dosage and Administration, nella scheda tecnica ...
Leggi articolo

Trombosi venosa profonda: un regime trombolitico potrebbe ridurre il rischio di sindrome post-trombotica nei bambini

Sono stati recentemente identificati importanti predittori di esito avverso di trombosi nei bambini, inclusa la sindrome post-trombotica. Ricercatori dell’University of Colorado ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e rischio di tumore secondario della tiroide

Ricercatori dell’Ospedale San Paolo di Savona hanno valutato l’incidenza ed i fattori di rischio che contribuiscono all’insorgenza del carcinoma secondario ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare alla seconda o successiva remissione: terapia mieloablativa con trapianto autologo di midollo osseo

Ricercatori del St Bartholomew's Hospital a Londra, hanno compiuto un’analisi retrospettiva con l’obiettivo di determinare l’outcome ( esito ) dei ...
Leggi articolo

Dasatinib induce risposte ematologiche e citogenetiche nei pazienti, resistenti o intolleranti a Imatinib, con leucemia mieloide cronica in fase accelerata

Le opzioni terapeutiche sono limitate nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica in fase accelerata resistenti o intolleranti ad Imatinib ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: lo studio clinico SO232 interrotto prematuramente per la maggiore efficacia dell’associazione Desametasone e Lenalidomide

Il Southwest Oncology Group ( SWOG ) ha chiuso l’arruolamento nello studio SO232, che stava confrontando la terapia standard ...
Leggi articolo

Farmacogenetica della tossicità della terapia antileucemica

Ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital hanno scoperto l’esistenza di variazioni ereditarie in alcuni geni che rendevano i bambini ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: Imatinib ha ridotto i trapianti allogenici di cellule ematopoietiche

L’Imatinib ( Glivec / Gleevec ) ha modificato in modo sensibile l’algoritmo terapeutico nella leucemia mieloide cronica. Imatinib rappresenta ora ...
Leggi articolo

Una più alta conta linfocitaria assoluta produce un più lungo tempo alla progressione dopo trattamento con Rituximab nei pazienti con linfomi follicolari

I Ricercatori della Mayo Clinic di Rochester negli Stati Uniti, hanno ipotizzato che un forte sistema immunitario dell’ospite prima ...
Leggi articolo

Insorgenza più rapida di osteonecrosi della mandibola con l’Acido Zoledronico nei pazienti con mieloma multiplo

L’osservazione nell’arco di 28 mesi, di 5 casi di osteonecrosi della mandibola nei pazienti affetti da tumore, trattati con i ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: interrotto prematuramente lo studio E4A03 per il miglioramento della sopravvivenza nel gruppo trattato con basso dosaggio di Desametasone e Lenalidomide

I risultati preliminari dello studio clinico E4A03, riguardante pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi, hanno mostrato che l’impiego di ...
Leggi articolo

Granulomi nel midollo osseo associati alla terapia con Amiodarone

La terapia con Amiodarone ( Cordarone ) è associata a diversi effetti indesiderati tra cui reazioni avverse ematologiche come pancitopenia, ...
Leggi articolo

Neoplasie secondarie dopo trattamento della leucemia linfoblastica acuta

Ci sono pochi dati riguardo all’incidenza di neoplasie secondarie dopo 15-20 anni nei bambini e negli adolescenti per la leucemia ...
Leggi articolo

Rischio di mortalità per infarto miocardico dopo trattamento per la malattia di Hodgkin

L’infarto miocardico è una delle principali cause dell’eccesso di mortalità nel lungo periodo nei pazienti sopravvissuti a malattia di Hodgkin. ...
Leggi articolo

Le mutazioni genetiche predicono la risposta al trattamento nei pazienti con leucemia mieloide acuta

Solo il 20-30% dei pazienti con leucemia mieloide acuta risponde al trattamento. Ricercatori tedeschi hanno esaminato in che modo la ...
Leggi articolo

Decorso naturale di una seconda gravidanza nelle donne con o senza mutazione 20210A della protrombina o del fattore V di Leiden, con esperienza di una precedente interruzione

Studi epidemiologici hanno dimostrato che l’associazione tra interruzione della gravidanza e un sistema di coagulazione iperattivo è maggiore quando l’interruzione ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati dermatologici della terapia con Lenalidomide per amiloidosi e mieloma multiplo

Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester, negli Stati Uniti, hanno esaminato gli effetti avversi dermatologici della Lenalidomide ( Revlimid ) ...
Leggi articolo

Lesioni cutanee associate all’inibitore del proteasoma Bortezomib nei pazienti con mieloma multiplo

Bortezomib ( Velcade ) è un inibitore del proteasoma, che trova impiego nel trattamento del mieloma multiplo. Ricercatori del Dipartimento ...
Leggi articolo

Non ci sono evidenze di un’associazione tra l’uso dei cellulari ed il linfoma non- Hodgkin

Lo straordinario aumento dell’uso del telefono cellulare ed il rischio di tumori linfoproliferativi associati a esposizione a radiazione a radiofrequenza, ...
Leggi articolo

Avanzamenti nel trattamento del mieloma multiplo

Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule ancora incurabile. Sono stati identificati nuovi bersagli terapeutici molecolari del mieloma multiplo. ...
Leggi articolo

Alta incidenza di neutropenia ad esordio tardivo dopo chemioterapia associata a Rituximab

Neutropenia ad esordio tardivo è stata segnalata dopo trattamento chemioterapico associato a Rituximab ( USA: Rituxan; Italia: Mabthera ). Ricercatori ...
Leggi articolo

Linfoma cutaneo a cellule T: l’FDA ha approvato Zolinza

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Zolinza ( Vorinostat, noto anche come SAHA ) nel trattamento del ...
Leggi articolo

Diverse malattie autoimmuni sono associate a rischio di tumori ematologici

Ricercatori del Karolinska Institutet a Stoccolma, in Svezia, hanno esaminato le potenziali associazioni tra diverse malattie autoimmuni ed i tumori ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta recidivante: sindrome da rilascio di citochine con sepsi dopo trattamento con Rituximab

Ricercatori tedeschi hanno riportato il caso di un ragazzo di 14 anni con una recidiva molto precoce di leucemia linfoblastica ...
Leggi articolo

L’FDA ha approvato Oncaspar nella leucemia linfoblastica acuta di nuova diagnosi

L’FDA ha ampliato le indicazioni d’uso di Oncaspar ( PEG-L-Asparaginasi ), includendo il trattamento di pazienti adulti ed in età ...
Leggi articolo

Cardiotossicità dell’Imatinib

Imatinib ( Gleevec/Glivec ) è un inibitore della proteina di fusione Bcr-Abl, l’agente causale della leucemia mieloide cronica. Uno studio, ...
Leggi articolo

Osteonecrosi della mandibola nei pazienti con mieloma multiplo, trattati con bifosfonati

L’osteonecrosi della mandibola è stata associata all’impiego del Pamidronato ( Acido Pamidronico; Aredia ) e dello Zoledronato ( Acido Zoledronico; ...
Leggi articolo

Sindrome linfoproliferativa autoimmune: cause e conseguenze

La sindome linfoproliferativa autoimmune è un’alterazione del processo apoptotico, in cui mancata morte dei linfociti causa linfoadenopatia, ipersplenismo e citopenia ...
Leggi articolo

Gli anticorpi anti-fosfolipidi possono rappresentare un parametro prognostico nel linfoma non-Hodgkin aggressivo

I pazienti affetti da tumori hanno un’aumentata prevalenza di anticorpi anti-fosfolipidi ( APA ). Ricercatori israeliani hanno valutato la prevalenza ...
Leggi articolo

La valutazione quantitativa della remissione molecolare dopo trapianto autologo di cellule staminali predice la remissione nel lungo periodo del linfoma delle cellule del mantello

Presso l’University Hospital Schleswig-Holstein, in Germania, è stato compiuto uno studio clinico finalizzato a valutare l’impatto prognostico della malattia minima ...
Leggi articolo

Disordini mieloproliferativi: l’Idrossiurea è leucemogena ?

L’impiego dei farmaci mielosoppressivi per ridurre il rischio di trombosi nei pazienti con policitemia vera e trombocitemia essenziale è stato ...
Leggi articolo

Alterazioni dell’espressione di CD43 nei pazienti con sindromi mielodisplastiche trasfusione-dipendente

CD43 è una glicoproteina sialilata espressa sulla superficie della maggior parte delle cellule ematopoietiche, ed è coinvolta nell’adesione tra cellule ...
Leggi articolo

L’anemia e le estreme concentrazioni di emoglobina negli anziani sono associate ad un aumento della mortalità

L’anemia rappresenta un fattore prognostico negativo nella popolazione anziana, tuttavia il suo impatto sulla sopravvivenza non è chiaro. I dati ...
Leggi articolo

Trombocitemia essenziale: una precedente mielofibrosi e l’impiego di Melfalan sono fattori di rischio per la trasformazione a leucemia mieloide acuta

La trombocitemia essenziale è una malattia mieloproliferativa clonale, associata a complicanze tromboemorragiche e trasformazione mieloide a malattie come mielofibrosi e ...
Leggi articolo

L’epidemiologia del linfoma non-Hodgkin

Il linfoma non-Hodgkin comprende più di 20 differenti malattie maligne linfoproliferative che originano dai linfociti. L’incidenza di linfoma non-Hodgkin è ...
Leggi articolo

Impatto del genotipo TPMT sulla malattia residua minima dopo somministrazione di Mercaptopurina nella fase precoce della leucemia linfoblastica acuta dei bambini

Una risposta precoce alla polichemioterapia, comprendente Mercaptopurina ( Purinethol ), misurata mediante la malattia residua minima, è un importante fattore ...
Leggi articolo

Remissioni durature e sopravvivenza libera da malattia di lungo periodo nei pazienti con leucemia mieloide acuta e mielodisplasia sottoposti a trapianto in regime RIC

La tossicità del trapianto allogenico di cellule staminali può essere ridotta impiegando un regime di condizionamento ad intensità ridotta ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: confronto tra terapia ad alto dosaggio associata a trapianto di cellule staminali ematopoietiche e chemioterapia convenzionale

Uno studio, coordinato da Jean-Paul Fernand dell’Hopital Saint Louis di Parigi, ha valutato l’impatto della terapia ad alto dosaggio associata ...
Leggi articolo

Sindromi mielodisplastiche: le complicanze oculari come fattori prognostici della leucemia acuta

I Ricercatori della Tokyo Medical University si sono posti l’obiettivo di identificare le complicanze oculari nei pazienti con sindromi ...
Leggi articolo

Associazione tra malattie autoimmuni e linfoma non-Hodgkin

Diversi studi di coorte hanno valutato il rischio di sviluppare linfoma non-Hodgkin ( NHL ) nei pazienti con malattie autoimmuni, ...
Leggi articolo

Esiti migliori dopo trapianto di cellule staminali da sangue periferico nei pazienti con sindromi mielodisplastiche primarie

Il trapianto di cellule staminali per la sindrome mielodisplastica è caratterizzato da alta mortalità, specialmente nei pazienti più anziani e ...
Leggi articolo

Base immunologia per la sindrome emolitica-uremica

La sindrome emolitica-uremica ( SEU ) è caratterizzata dalla formazione di microtrombi piastrinici, che hanno una particolare propensione a depositarsi ...
Leggi articolo

Ibritumomab Tiuxetano con Ittrio 90 associato a gravi reazioni cutanee e mucocutanee

Zevalin ( Ibritumomab Tiuxetano con Ittrio 90 ) è un immunoconiugato costituito da un anticorpo monoclonale, Ibritumomab, legato al Tiuxetano, ...
Leggi articolo

Crioglobulinemia associata ad alto rischio di linfoma non-Hodgkin

Alcuni pazienti con sindrome crioglobulinemica sviluppano un linfoma non-Hodgkin, ma l’incidenza ed il tempo in cui si manifesta questo evento ...
Leggi articolo

Porpora trombotica trombocitopenica refrattaria o recidivata: intervento di splenectomia

Lo scambio plasmatico ( plasma exchange ) è il trattamento di scelta per i pazienti con porpora trombotica trombocitopenica ( ...
Leggi articolo

Anemia trasfusione-dipendente in pazienti con sindromie mielodisplastica associate a delezione sul cromosoma 5q: Lenalidomide

L’ODAC, l’Advisory Panel per i farmaci oncologici, dell’FDA ha raccomandato l’approvazione di Revlimid ( Lenalidomide ) nel trattamento dei pazienti ...
Leggi articolo

Pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B e infezione da virus HCV: utilità del trattamento antivirale

Il virus dell’epatite C ( HCV ) svolge un ruolo nello sviluppo sia del carcinoma epatocellulare che del linfoma non-Hodgkin ...
Leggi articolo

Crioglobulinemia mista, ruolo patogenetico del virus HCV

Il termine crioglobulinemia si riferisce alla presenza nel siero di immunoglobuline singole o miste che precipitano a una temperatura inferiore ...
Leggi articolo

Policitemia vera, l'aspettativa di vita per questi pazienti è inferiore rispetto alla popolazione generale

Uno studio, compiuto da Ricercatori della Divisione di Ematologia del Policlinico San Matteo di Pavia e dell'Ospedale Niguarda di Milano, ...
Leggi articolo

Sviluppo di neoplasie linfoidi tra i bambini e gli adulti con papulosi linfomatoide

La papulosi linfomatoide è una patologia rara, considerata far parte dei disordini linfoproliferativi cutanei CD30+. Circa il 10%-20% ...
Leggi articolo

Più alto rischio di grave malattia del trapianto contro l'ospite tra i pazienti pediatrici con leucemia mielocitica acuta che si sottopongono a trapianto allogenico del midollo osseo

Nello studio CCG ( Children's Cancer Group ) i 2.891 pazienti, ai quali era stata recentemente diagnosticata una leucemia mielocitica ...
Leggi articolo

Rischio di cancro associato a terapia radiante tra i pazienti sopravissuti al linfoma di Hodgkin

I pazienti con tumore in età pediatrica, sottoposti a terapia, vanno spesso incontro successivamente ad insorgenza di un secondo tumore. ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer