• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Ematologia News

Xagena Ematologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La splenectomia garantisce una risposta duratura nel tempo nei pazienti adulti con porpora trombocitopenica

La splenectomia ha rappresentato per più di 50 anni il trattamento standard per i pazienti adulti affetti da porpora trombocitopenica. ...
Leggi articolo

Il trattamento radioterapico per la malattia di Hodgkin associato a rischio di cancro al seno

Le donne con malattia di Hodgkin, sottoposte a radioterapia mantellare, presentano un aumento del rischio di sviluppare il tumore della ...
Leggi articolo

I pazienti trattati con alte dosi di Glivec a rischio di immunosoppressione

I pazienti con leucemia che assumono Imatinib ( Gleevec / Glevec ) sono ad aumentato rischio di sviluppare immunosoppressione. ...
Leggi articolo

Leucemia o linfoma: recupero fisico ed emotivo dopo trapianto di cellule emopoietiche

Il trapianto di cellule ematopoietiche è un trattamento efficace ed ampiamente impiegato nei tumori ematologici. L'incidenza ed i predittori ...
Leggi articolo

Leucemia linfocitica acuta in pazienti pediatrici, genotossicità della chemioterapia antitumorale

La percentuale di sopravvivenza nei bambini sottoposti a trattamento antitumorale è sensibilmente aumentata dopo lo sviluppo di protocolli standardizzati. ...
Leggi articolo

I pazienti affetti da anemia falciforme e con bassi livelli di emoglobina fetale e bassa pressione sistolica presentano una più alta incidenza di ipertensione polmonare

Ricorrenti episodi vaso-ostruttivi causano un progressivo danno d'organo nei pazienti con anemia falciforme. Uno studio, coordinato da Ricercatori del ...
Leggi articolo

Il trapianto di cellule staminali allogenico non-mieloablativo è una efficace opzione nei pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin

Il trapianto allogenico nei pazienti affetti da linfoma, recidivante dopo trapianto autologo, è stato considerato una scelta terapeutica rischiosa. ...
Leggi articolo

Chemioterapia nei pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta: una ridotta assunzione di vitamine antiossidanti ne aumenta la tossicità

Il trattamento chemioterapico antitumorale causa una aumento delle specie reattive di ossigeno ( ROS ) , con un danno per ...
Leggi articolo

Rischio di tumori ematologici tra le persone che hanno utilizzato per molti anni le tinture permanenti

Alcune sostanze chimiche nei coloranti per capelli sono note essere carcerogene per gli animali. Ricercatori della Divisione di Epidemiologia ...
Leggi articolo

Leucemia a cellule T e linfoma: cardiotossicità di MabCampath, un anticorpo monoclonale anti-CD52

Alemtuzumab ( MabCampath ) è un anticorpo monoclonale verso CD52, attivo nella leucemia a cellule T e nel linfoma. ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: trattamento chemioterapico associato a tumore alla mammella

Dopo un trattamento chemioterapico per il linfoma non-Hodgkin aggressivo può insorgere un tumore alla mammella. Ricercatori dell'Athens University School ...
Leggi articolo

Rischio di malattia del trapianto contro l'ospite dopo somministrazione di G-CSF nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo

Uno studio, coordinato dal Karoliniska Institute, ha valutato in un'ampia popolazione di pazienti gli effetti del fattore G-CSF dopo trapianto ...
Leggi articolo

Il trattamento chemioterapico e/o radiante per un tumore primario associato a leucemia promielocitica acuta

I ricercatori del Service des Maladies du Sang di Lille in Francia hanno valutato l'incidenza di leucemia promielocitica acuta associata ...
Leggi articolo

Gli uomini con leucemia mieloide cronica trattati con Glivec possono andare incontro a ginecomastia

Recettori della tirosin-chinasi (cKit e PDGFR ) sono espressi nei testicoli, e sono coinvolti nella produzione del testosterone. ...
Leggi articolo

I pazienti sottoposti a terapia radiante e sopravvissuti al linfoma di Hodgkin presentano complicanze a livello cardiaco e vascolare

La terapia radiante nel linfoma di Hodgkin può comportare complicanze cardiache e vascolari nel lungo periodo. Lo ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin: le donne sottoposte a radioterapia sopradiaframmatica in giovane età presentano un più alto rischio di cancro alla mammella

Il Department of Health britannico ha comunicato che l'NHS ( National Health Service ) offrirà alle donne che hanno ricevuto ...
Leggi articolo

Associazione tra infezione da virus di Ebstein-Barr e linfoma di Hodgkin

La mononucleosi infettiva è una patologia ad eziologia virale, causata dal virus di Epstein-Barr ( EBV ). ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica: complicanze dopo terapia radiante

I bambini che sopravvivono alla leucemia linfoblastica acuta sono a rischio di complicanze associate alla malattia o al trattamento. ...
Leggi articolo

Policitemia vera: le complicanze trombotiche possono essere prevenute con l'Acido Acetilsalico

I ricercatori dell'European Collaboration on Low-Dose Aspirin in Polycythemia Vera hanno valutato l'efficacia dell'Aspirina nel prevenire le complicanze trombotiche nella ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: l'iperespressione di VEGFR2 associata a una più ridotta sopravvivenza

I ricercatori del University of Texas MD Anderson Cancer Center hanno studiato i livelli di VEGF ( Vascular Endothelial Growth ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo farmacoresistente e recidivante: Velcade migliora il tempo alla progressione della malattia

Il Data Monitoring Committee ha raccomandato l'interruzione del braccio controllo nello studio di fase III APEX. Un'analisi ...
Leggi articolo

Incidenza di trombocitopenia indotta dall'Eparina nei pazienti sottoposti ad Eparina non frazionata per via sottocutanea

La trombocitopenia indotta dall'Eparina è una nota complicanza dell'Eparina non frazionata, somministrata per via endovenosa. L'obiettivo dello ...
Leggi articolo

L'attività della telomerasi è un fattore prognostico nei pazienti di età pediatrica con leucemia mieloide cronica

I Ricercatori del Department of Leukemia dell' University of Texas Anderson Cancer Center a Houston (Usa) hanno misurato l'attività della ...
Leggi articolo

Un solo clone di cellule T sarebbe alla base della reazione immunologica contro l'ospite nel trapianto di cellule staminali

Il trapianto allogenico delle cellule staminali ematopoietiche può avere come complicazione la reazione immunologica contro l'ospite ( GVHD graft-versus-host disease ...
Leggi articolo

Infezioni da virus respiratorio negli adulti con tumori ematologici

I Ricercatori della Divisione di Ematologia Clinica dell'Hospital de la Santa Creu i Sant Pau a Barcellona ( Spagna ...
Leggi articolo

Alterazioni emostatiche nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo

Presso l'Università di Monaco, in Germania è stato compiuto uno studio retrospettivo con l'obiettivo di valutare la frequenza, la localizzazione, ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per la puntura lombare ematica o traumatica nei bambini con leucemia linfoblastica acuta

Uno studio retrospettivo, di coorte, ha valutato i fattori di rischio associati alla puntura lombare ematica o traumatica. ...
Leggi articolo

Reazione immunitaria cronica contro l'ospite ( graft-versus-host disease ) dopo trapianto di cellule staminali del sangue periferico.

L'impiego delle cellule staminali del sangue periferico nei trapianti allogenici è in rapida crescita e sta rappresentando un'alternativa al trapianto ...
Leggi articolo

Immunoterapia di combinazione: Rituximab ed Interleuchina 2 , nei pazienti con linfoma non - Hodgkin resistente alla terapia e recidivante

Il Rituximab ( Rituxan in Usa ; MabThera in Italia ) è un anticorpo monoclonale che trova indicazione nel trattamento ...
Leggi articolo

Imatinib nei pazienti con leucemia linfoide acuta Philadelphia-positiva resistente al trattamento o recidivante

La traslocazione ( 9;22 ) da origine alle proteine tirosin chinasi p190 ( Bcr-Abl ) e p210 ( Bcr-Abl ), ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin recidivante: chemioterapia ad alto dosaggio e trapianto autologo di cellule staminali versus chemioterapia convenzionale

Uno studio ha confrontato due strategie terapeutiche nei pazienti con recidive del linfoma di Hodgkin. Un totale di 161 ...
Leggi articolo

Rischio di carcinoma della mammella per le donne sottoposte a radioterapia per il linfoma di Hodgkin

Le donne sottoposte a radioterapia per il linfoma di Hodgkin presentano un aumento del rischio relativo di 3 volte di ...
Leggi articolo

Irinotecan nel trattamento del linfoma non Hodgkin recidivante o refrattario ?

I Ricercatori del Cancer Institute Hospital del Japanese Foundation for Cancer Research a Tokio hanno valutato l'efficacia ed il profilo ...
Leggi articolo

Trattamento in età pediatrica della leucemia linfoblastica acuta con riarrangiamenti nella regione cromosomica 11q23

Il trattamento in età pediatrica della leucemia linfoblastica acuta con anomalie nella regione cromosomica 11q23 è controverso. Lo studio ...
Leggi articolo

Una specifica alterazione nel gene della timidilato-sintasi può predire l'outcome nei pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta

La timidilato-sintasi è un enzima essenziale nella proliferazione cellulare. L'inibizione di questo enzima, ad esempio con il Metotrexato, può ...
Leggi articolo

Lipoma associato a EBV e polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica in un adulto senza immunodeficienza manifesta

La malattia linfoproliferativa associata al virus di Epstein-Barr si presenta quasi esclusivamente nei soggetti immunocompromessi. E' stato ...
Leggi articolo

Mutazioni nel gene BCR-ABL associate alla resistenza all'Imatinib nelle leucemia Philadelphia (+)

BCR-ABL è l'oncogene che causa la leucemia Philadelphia-positiva. L'Imatinib, un inibitore competitivo al sito di legame per l'ATP di ...
Leggi articolo

Effetti protettivi delle cellule NK alloreattive nei trapianti di midollo non compatibili

A cura di Marina Bestetti, Medicina-Online.net Nei trapianti di cellule ematopoietiche in pazienti con leucemia, le cellule ...
Leggi articolo

Associazione actina- P glicoproteina per mezzo delle proteine della famiglia ERM: un ruolo funzionale della P-glicoproteina nelle cellule umane di origine linfoide

La P-glicoproteina è una proteina transmembranica glicosilata di 170 KD, espressa in una varietà di cellule umane, la cui funzione ...
Leggi articolo

Resistenza delle cellule leucemiche alla 2-Clorodeossiadenosina

Il nucleoside purinico 2-Clorodeossiadenosina è impiegato come antileucemico. La sua efficacia tuttavia è limitata dall'insorgenza di resistenza cellulare. ...
Leggi articolo

Successo del Rituximab nel trattamento dell'aplasia eritrocitaria pura nei pazienti con leucemia linfocitica cronica

L'aplasia eritrocitaria pura è una rara complicanza nei pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica (CLL; chronic lymphocytic leukemia). E' ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta-sindrome mielodisplasica, associata alla terapia della leucemia promielocitica acuta : un problema emergente

L'impiego dell'ATRA, acido tutto-trans retinoico, in associazione alla chemioterapia ha migliorato in modo sensibile la prognosi dei pazienti con leucemia ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza della Talidomide nei pazienti con leucemia mieloide acuta

Nella patogenesi della leucemia mieloide acuta (AML, acute myeloid leukemia) sembra essere coinvolta l'angiogenesi. Pertanto la terapia angiogenica potrebbe ...
Leggi articolo

Strategie terapeutiche nella leucemia promileocitica acuta

La leucemia promielocitica acuta (APL, acute promyelocytic leukemia) è il sottotipo della leucemia mieloide acuta con maggiori possibilità di cura ...
Leggi articolo

Radiofarmaco contro il Linfoma Non Hodgkin

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Approvato dall'FDA un nuovo farmaco contro il linfoma non ...
Leggi articolo

I giovani adulti sopravvissuti alla leucemia linfoblastica acuta presentano fattori di rischio cardiovascolari

Molti giovani che sopravvivono alla leucemia linfoblastica acuta (ALL, acute lymphoblastic leukemia), specialmente coloro sottoposti ad irradiazione del cranio, presentano ...
Leggi articolo

Insorgenza di leucemia mieloide acuta durante il trattamento della leucemia linfoblastica acuta

Un bambino ha sviluppato una leucemia mieloide acuta durante il trattamento della leucemia linfoblastica acuta. La fusione genomica è ...
Leggi articolo

Opzioni terapeutiche nei pazienti con leucemia mieloide acuta

L'outcome (l'esito) dopo terapia standard della leucemia mieloide cronica è molto variabile, e di norma si ha un range degli ...
Leggi articolo

Infezioni dal virus della parainfluenza di tipo 3 in una Unità di Ematologia

Il virus della parainfluenza di tipo 3 (PIV3, parainfluenza virus type 3) è associato ad un'alta incidenza di mortalità nei ...
Leggi articolo

Torsione di punta in 3 pazienti con leucemia promileocitica acuta, trattati con Triossido di Arsenico

L'Arsenico è conosciuto causare prolungamento dell'intervallo QT corretto e modificazioni dell'onda T. Casi di torsione di punta, una grave forma ...
Leggi articolo

Morte improvvisa di alcuni pazienti con leucemia promielocitica acuta, trattati con Triossido di Arsenico

Il Triossido di Arsenico ha dimostrato di essere efficace nella leucemia promielocitica acuta, con pochi effetti indesiderati. A metà ...
Leggi articolo

Pazienti con leucemia mileoide cronica positivi per bcr-abl sono a maggior rischio di recidiva dopo trapianto di midollo osseo

Un totale di 379 pazienti con leucemia mieloide cronica sono stati sottoposti a ricerca dell'RNA messaggero di bcr-abl, dopo trapianto ...
Leggi articolo

Deficienza di tirosin-chinasi splenica nei bambini con leucemia linfobastica acuta pro-B

La tirosin-chinasi splenica citoplasmatica è un regolatore chiave della trasduzione del segnale, dell'apoptosi e della progressione del ciclo cellulare ...
Leggi articolo

Il contributo dell'attività NF-kappa B nella proliferazione e nella resistenza all'apoptosi nei tumori indotti dalla proteina Tax del virus della leucemia a cellule T, tipo 1

Il virus della leucemia a cellule T di tipo 1 è l'agente eziologico del linfoma/leucemia a cellule , nell'adulto. ...
Leggi articolo

Leucemia proliferativa a cellule T mascherata da panuveite

Una donna di 46 anni ha presentato visione offuscata all'occhio destro con dolore. Alla donna è stata riscontrata una ...
Leggi articolo

Sottogruppo di pazienti con leucemia mieloide cronica Philadelphia-positiva, con delezione della regione prossimale del gene ABL

Una delezione della regione prossimale del gene ABL riarrangiato su 9q è stata trovata nel 15% (14/94) dei pazienti con ...
Leggi articolo

Effetti della Simvastatina da sola o in associazione all'Ara-C sulla proliferazione delle linee cellulari di leucemia mieloide

La biosintesi del colesterolo è regolata dall'attività del 3-Idrossi-3 Metilglutaril Coenzima A (HMG-CoA) riduttasi. Il colesterolo ed i suoi ...
Leggi articolo

Angiogenesi nella leucemia promielocitica acuta

Recenti studi hanno indicato che l'angiogenesi svolge un ruolo importante nella patogenesi delle leucemie, oltre al già noto ruolo nei ...
Leggi articolo

Aumento dei livelli dei fattori di crescita insulino-simili dopo trapianto di cellule staminali

Alcune citochine, come TNF (Tumor Necrosis Factor), Interleukina-6 ed i recettori solubili di Interleukina-2 sono associati alle complicanze del trapianto ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: trapianto di cellule staminali ?

Il trapianto autologo di cellule staminali nella terapia del linfoma non-Hodgkin di grado intermedio ha dimostrato di essere superiore alla ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer