La splenectomia ha rappresentato per più di 50 anni il trattamento standard per i pazienti adulti affetti da porpora trombocitopenica. ...
Leggi articolo
Le donne con malattia di Hodgkin, sottoposte a radioterapia mantellare, presentano un aumento del rischio di sviluppare il tumore della ...
Leggi articolo
I pazienti con leucemia che assumono Imatinib ( Gleevec / Glevec ) sono ad aumentato rischio di sviluppare immunosoppressione. ...
Leggi articolo
Il trapianto di cellule ematopoietiche è un trattamento efficace ed ampiamente impiegato nei tumori ematologici. L'incidenza ed i predittori ...
Leggi articolo
La percentuale di sopravvivenza nei bambini sottoposti a trattamento antitumorale è sensibilmente aumentata dopo lo sviluppo di protocolli standardizzati. ...
Leggi articolo
Ricorrenti episodi vaso-ostruttivi causano un progressivo danno d'organo nei pazienti con anemia falciforme. Uno studio, coordinato da Ricercatori del ...
Leggi articolo
Il trapianto allogenico nei pazienti affetti da linfoma, recidivante dopo trapianto autologo, è stato considerato una scelta terapeutica rischiosa. ...
Leggi articolo
Il trattamento chemioterapico antitumorale causa una aumento delle specie reattive di ossigeno ( ROS ) , con un danno per ...
Leggi articolo
Alcune sostanze chimiche nei coloranti per capelli sono note essere carcerogene per gli animali. Ricercatori della Divisione di Epidemiologia ...
Leggi articolo
Alemtuzumab ( MabCampath ) è un anticorpo monoclonale verso CD52, attivo nella leucemia a cellule T e nel linfoma. ...
Leggi articolo
Dopo un trattamento chemioterapico per il linfoma non-Hodgkin aggressivo può insorgere un tumore alla mammella. Ricercatori dell'Athens University School ...
Leggi articolo
Uno studio, coordinato dal Karoliniska Institute, ha valutato in un'ampia popolazione di pazienti gli effetti del fattore G-CSF dopo trapianto ...
Leggi articolo
I ricercatori del Service des Maladies du Sang di Lille in Francia hanno valutato l'incidenza di leucemia promielocitica acuta associata ...
Leggi articolo
Recettori della tirosin-chinasi (cKit e PDGFR ) sono espressi nei testicoli, e sono coinvolti nella produzione del testosterone. ...
Leggi articolo
La terapia radiante nel linfoma di Hodgkin può comportare complicanze cardiache e vascolari nel lungo periodo. Lo ...
Leggi articolo
Il Department of Health britannico ha comunicato che l'NHS ( National Health Service ) offrirà alle donne che hanno ricevuto ...
Leggi articolo
La mononucleosi infettiva è una patologia ad eziologia virale, causata dal virus di Epstein-Barr ( EBV ). ...
Leggi articolo
I bambini che sopravvivono alla leucemia linfoblastica acuta sono a rischio di complicanze associate alla malattia o al trattamento. ...
Leggi articolo
I ricercatori dell'European Collaboration on Low-Dose Aspirin in Polycythemia Vera hanno valutato l'efficacia dell'Aspirina nel prevenire le complicanze trombotiche nella ...
Leggi articolo
I ricercatori del University of Texas MD Anderson Cancer Center hanno studiato i livelli di VEGF ( Vascular Endothelial Growth ...
Leggi articolo
Il Data Monitoring Committee ha raccomandato l'interruzione del braccio controllo nello studio di fase III APEX. Un'analisi ...
Leggi articolo
La trombocitopenia indotta dall'Eparina è una nota complicanza dell'Eparina non frazionata, somministrata per via endovenosa. L'obiettivo dello ...
Leggi articolo
I Ricercatori del Department of Leukemia dell' University of Texas Anderson Cancer Center a Houston (Usa) hanno misurato l'attività della ...
Leggi articolo
Il trapianto allogenico delle cellule staminali ematopoietiche può avere come complicazione la reazione immunologica contro l'ospite ( GVHD graft-versus-host disease ...
Leggi articolo
I Ricercatori della Divisione di Ematologia Clinica dell'Hospital de la Santa Creu i Sant Pau a Barcellona ( Spagna ...
Leggi articolo
Presso l'Università di Monaco, in Germania è stato compiuto uno studio retrospettivo con l'obiettivo di valutare la frequenza, la localizzazione, ...
Leggi articolo
Uno studio retrospettivo, di coorte, ha valutato i fattori di rischio associati alla puntura lombare ematica o traumatica. ...
Leggi articolo
L'impiego delle cellule staminali del sangue periferico nei trapianti allogenici è in rapida crescita e sta rappresentando un'alternativa al trapianto ...
Leggi articolo
Il Rituximab ( Rituxan in Usa ; MabThera in Italia ) è un anticorpo monoclonale che trova indicazione nel trattamento ...
Leggi articolo
La traslocazione ( 9;22 ) da origine alle proteine tirosin chinasi p190 ( Bcr-Abl ) e p210 ( Bcr-Abl ), ...
Leggi articolo
Uno studio ha confrontato due strategie terapeutiche nei pazienti con recidive del linfoma di Hodgkin. Un totale di 161 ...
Leggi articolo
Le donne sottoposte a radioterapia per il linfoma di Hodgkin presentano un aumento del rischio relativo di 3 volte di ...
Leggi articolo
I Ricercatori del Cancer Institute Hospital del Japanese Foundation for Cancer Research a Tokio hanno valutato l'efficacia ed il profilo ...
Leggi articolo
Il trattamento in età pediatrica della leucemia linfoblastica acuta con anomalie nella regione cromosomica 11q23 è controverso. Lo studio ...
Leggi articolo
La timidilato-sintasi è un enzima essenziale nella proliferazione cellulare. L'inibizione di questo enzima, ad esempio con il Metotrexato, può ...
Leggi articolo
La malattia linfoproliferativa associata al virus di Epstein-Barr si presenta quasi esclusivamente nei soggetti immunocompromessi. E' stato ...
Leggi articolo
BCR-ABL è l'oncogene che causa la leucemia Philadelphia-positiva. L'Imatinib, un inibitore competitivo al sito di legame per l'ATP di ...
Leggi articolo
A cura di Marina Bestetti, Medicina-Online.net Nei trapianti di cellule ematopoietiche in pazienti con leucemia, le cellule ...
Leggi articolo
La P-glicoproteina è una proteina transmembranica glicosilata di 170 KD, espressa in una varietà di cellule umane, la cui funzione ...
Leggi articolo
Il nucleoside purinico 2-Clorodeossiadenosina è impiegato come antileucemico. La sua efficacia tuttavia è limitata dall'insorgenza di resistenza cellulare. ...
Leggi articolo
L'aplasia eritrocitaria pura è una rara complicanza nei pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica (CLL; chronic lymphocytic leukemia). E' ...
Leggi articolo
L'impiego dell'ATRA, acido tutto-trans retinoico, in associazione alla chemioterapia ha migliorato in modo sensibile la prognosi dei pazienti con leucemia ...
Leggi articolo
Nella patogenesi della leucemia mieloide acuta (AML, acute myeloid leukemia) sembra essere coinvolta l'angiogenesi. Pertanto la terapia angiogenica potrebbe ...
Leggi articolo
La leucemia promielocitica acuta (APL, acute promyelocytic leukemia) è il sottotipo della leucemia mieloide acuta con maggiori possibilità di cura ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Approvato dall'FDA un nuovo farmaco contro il linfoma non ...
Leggi articolo
Molti giovani che sopravvivono alla leucemia linfoblastica acuta (ALL, acute lymphoblastic leukemia), specialmente coloro sottoposti ad irradiazione del cranio, presentano ...
Leggi articolo
Un bambino ha sviluppato una leucemia mieloide acuta durante il trattamento della leucemia linfoblastica acuta. La fusione genomica è ...
Leggi articolo
L'outcome (l'esito) dopo terapia standard della leucemia mieloide cronica è molto variabile, e di norma si ha un range degli ...
Leggi articolo
Il virus della parainfluenza di tipo 3 (PIV3, parainfluenza virus type 3) è associato ad un'alta incidenza di mortalità nei ...
Leggi articolo
L'Arsenico è conosciuto causare prolungamento dell'intervallo QT corretto e modificazioni dell'onda T. Casi di torsione di punta, una grave forma ...
Leggi articolo
Il Triossido di Arsenico ha dimostrato di essere efficace nella leucemia promielocitica acuta, con pochi effetti indesiderati. A metà ...
Leggi articolo
Un totale di 379 pazienti con leucemia mieloide cronica sono stati sottoposti a ricerca dell'RNA messaggero di bcr-abl, dopo trapianto ...
Leggi articolo
La tirosin-chinasi splenica citoplasmatica è un regolatore chiave della trasduzione del segnale, dell'apoptosi e della progressione del ciclo cellulare ...
Leggi articolo
Il virus della leucemia a cellule T di tipo 1 è l'agente eziologico del linfoma/leucemia a cellule , nell'adulto. ...
Leggi articolo
Una donna di 46 anni ha presentato visione offuscata all'occhio destro con dolore. Alla donna è stata riscontrata una ...
Leggi articolo
Una delezione della regione prossimale del gene ABL riarrangiato su 9q è stata trovata nel 15% (14/94) dei pazienti con ...
Leggi articolo
La biosintesi del colesterolo è regolata dall'attività del 3-Idrossi-3 Metilglutaril Coenzima A (HMG-CoA) riduttasi. Il colesterolo ed i suoi ...
Leggi articolo
Recenti studi hanno indicato che l'angiogenesi svolge un ruolo importante nella patogenesi delle leucemie, oltre al già noto ruolo nei ...
Leggi articolo
Alcune citochine, come TNF (Tumor Necrosis Factor), Interleukina-6 ed i recettori solubili di Interleukina-2 sono associati alle complicanze del trapianto ...
Leggi articolo
Il trapianto autologo di cellule staminali nella terapia del linfoma non-Hodgkin di grado intermedio ha dimostrato di essere superiore alla ...
Leggi articolo