Un linfoma follicolare primario del testicolo nei bambini è estremamente raro. A conoscenza degli Autori solo 5 casi sono stati ...
Leggi articolo
I pazienti con talassemia intermedia soffrono di ipertensione polmonare, che è la causa principale di insufficienza cardiaca. Sono ...
Leggi articolo
Nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali si è avuta una conta linfatica più alta rispetto ai pazienti con ...
Leggi articolo
Le alterazioni geniche BMI-1 nelle neoplasie umane non sono comuni, ma svolgono un ruolo nell'insorgenza dei linfomi maligni e ...
Leggi articolo
Una donna ha presentato un linfoma a grandi cellule dell'endometrio con cellule T periferiche. I linfomi primari dl ...
Leggi articolo
La prognosi del linfoma non-Hodgkin secondario è infausta in un elevato numero di casi. L'incidenza cumulativa del linfoma ...
Leggi articolo
Il linfoma cutaneo a cellule T (CTCL) è un linfoma non-Hogkin di patogenesi non nota. La micosi fungina (MF) è ...
Leggi articolo
L'Imatinib, inibitore della tisonkinasi BRC-ABL, è risultato ben tolleato ed ha dimostrato un'alta efficacia nelle crisi blastiche della leucemia mieloide ...
Leggi articolo
In un paziente con traslocazione ( 19; 21) si è visto che il prodotto di fusione era un trascritto AML1 ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia L'Imatinib Mesilato, un farmaco, sino ad oggi noto con ...
Leggi articolo
Il Glivec, noto anche come Imatinib e STI-571, è stato approvato con una procedura d'urgenza dall'FDA, l'ente federale americano sul ...
Leggi articolo
Una bambina di 3 anni con leucemia mieloide cronica BCR/ABL positiva recidivante dopo trapianto del sangue del cordone ombelicale, è ...
Leggi articolo
L'attività del Rituximab, un anticorpo monoclonale che si lega all'antigene CD20 è stata valutata come una singola terapia di prima ...
Leggi articolo
Campioni di siero di 174 pazienti con mieloma multiplo sono stati analizzati alla ricerca del proteoglicano sindecano-1. Il sindecano-1 è ...
Leggi articolo
Sebbene l'approccio standard per la leucemia mieloide conica rimanga la chemioterapia, negli ultimi anni sono state ideate strategie terapeutiche alternative, ...
Leggi articolo
Imatinib, meglio conosciuto come STI 571, è un nuovo farmaco, che ha mostrato sorprendenti risultati nel trattamento della leucemia mieloide ...
Leggi articolo
STI-571 è un farmaco antileucemico molto promettente. Agisce inattivando la tirosinchinasi Abelson (Abl). Abl si atttiva dopo la fusione ...
Leggi articolo
Le persone con un difetto ereditario a carico della via degli essoo-monofosfati, non sono in grado di mantenere adeguate quantità ...
Leggi articolo
I Ricecatori del Servizio di Ematologia Diagnostica del Policlinico di Milano hanno valutato in vitro l'effetto dell' antiossidante l' N-acetilCisteina ...
Leggi articolo
Il Gemtuzumab Ozogamicina è composto da un anticorpo monoclonale ( Gentuzumab) umanizzato, legato ad un antibiotico antitumorale, Ozogamicina. La porzione ...
Leggi articolo
I pazienti con mieloma multiplo refrattario al trattamento o recidivante hanno tratto beneficio dalla terapia a base di Talidomide. A ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Un nuovo farmaco contro la leucemia mieloide acuta è ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia La leucemia mieloide cronica è un tumore che colpisce ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Il morbo di Werlhof o porpora trombocitopenica idiopatica è ...
Leggi articolo
La proteina chimerica BCR-ABL sembra svolgere un ruolo centrale nella patogenesi delle leucemie Philadelphia-positive, come la leucemia mieloide cronica. Esiste ...
Leggi articolo
Lo sviluppo di un leucemia è una delle più gravi complicanze della chemioterapia anti-tumorale. Questo avviene soprattutto nei bambini. La ...
Leggi articolo
La leucemia megacariocitica acuta (AMegL) è un raro sottotipo di leucemia mieloide acuta (AML). Venti pazienti di età media ...
Leggi articolo
Ricercatori giapponesi hanno studiato la relazione tra presenza di antigeni nel sangue (antigenemia) di Cytomegalovirus ed il decorso clinico ...
Leggi articolo
Le conseguenze del trattamento chemioterapico in bambini affetti da leucemia mieloide acuta, che sono sopravvissuti più di 10 anni, ...
Leggi articolo
Nonostante si dica che il sistema immunitario sia coinvolto nel controllo della crescita tumorale, le evidenze di una risposta ...
Leggi articolo
Un trapianto di midollo osseo durante la prima remissione della malattia è stato compiuto su 101 bambini con leucemia linfoblatica ...
Leggi articolo
Il sangue del cordone ombelicale come fonte di cellule staminali presenta diversi vantaggi rispetto alle cellule del midollo osseo nei ...
Leggi articolo
Uno studio multicentrico ha tenuto sotto osservazione 689 pazienti con colite ulcerosa e 231 pazienti con malattia di Crohn. ...
Leggi articolo
I ricercatori del Children's Hospital di Oakland (Usa) hanno trattato 8 bambini di età media di 3,7 anni affetti da ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. La trombocitemia essenziale è una malattia piuttosto rara che ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. La sintomatologia con cui si manifesta il mieloma ...
Leggi articolo
A 120 pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta (AML, Acute Myeloid Leukemia), diagnosticata recentemente, è stata misurata l'espressione dell'antigene CD56, ...
Leggi articolo
Marina Bestetti La leucemia è un tumore del midollo osseo che impedisce la normale produzione delle cellule ...
Leggi articolo
Marina Bestetti "E' un tessuto contenuto nella cavità delle ossa (da non confondere col midollo spinale che è ...
Leggi articolo
A cura di Sergio Pistoi* L' emocromatosi è una patologia ereditaria che causa causata eccessivo assorbimento di ...
Leggi articolo
La Food and Drug Administration ha approvato Gemtuzumab Ozogamicin (Mylotarg) per il trattamento delle recidive della leucemia mieloide acuta. Su ...
Leggi articolo
L'Indometacina, un farmaco anti-infiammatorio steroideo (FANS), è stata in grado di indurre l'apoptosi ed inibisce la proliferazione delle cellule del ...
Leggi articolo
Cinquantadue casi (4,3%) di anemia emolitica autoimmune sono stati osservati in 1203 pazienti con leucemia linfocitica cronica, pervenuti al Centro ...
Leggi articolo
A cura di Telethon L'emocromatosi ereditaria è una malattia da sovraccarico di ferro che affligge 1 persona ...
Leggi articolo
I linfomi non-Hodgkin rappresentano un eterogeneo gruppo di neoplasie maligne del sistema linfatico. Finora il trattamento del linfoma non-Hodgkin consisteva ...
Leggi articolo
Un nuovo farmaco, denominato STI-571, della Novartis Pharmaceuticals, sta per essere sottoposto a valutazione in studi clinici di fase II ...
Leggi articolo
Il sangue contenuto nel cordone ombelicale e nella placenta, è molto ricco di cellule staminali emopoietiche, come quelle presenti nel ...
Leggi articolo
Un nuovo test denominato Nucleic Acid Testing (Nat), fondato sulla tecnologia della PCR (Polymerase Chain Reaction), è in grado ...
Leggi articolo
La leucemia è un tipo di tumore che colpisce il midollo osseo, impedendo la normale produzione di globuli rossi, globuli ...
Leggi articolo
A Milano è sorta presso il Centro Trasfusionale del Policlinico la "cell factory". Un'unità per la riproduzione delle cellule staminali ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia.
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Il morbo di Hodgkin è un linfoma caratterizzato dalla ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. I linfomi non Hodgkin colpiscono indifferentemente soggetti sia di ...
Leggi articolo
I linfomi sono dei tumori maligni che prendono origine dal tessuto linfatico. Insorgono solitamente nei linfonodi, ma è possibile che ...
Leggi articolo
L'anemia è una delle principali cause dell'astenia nei pazienti affetti da tumore. Nell'89% dei pazienti oncologici l'astenia riduce in modo ...
Leggi articolo
A cura di Marina Bestetti Il "predeposito per autotrasfusione" è una procedura attraverso la quale si dona il sangue a ...
Leggi articolo
A cura di Marina Bestetti In caso di anemia, per prima cosa è necessario cercare di ristabilire i valori di ...
Leggi articolo
A cura di Marina Bestetti Il ferro è un costituente dell'emoglobina, ed è essenziale per la formazione dei globuli ...
Leggi articolo
I progenitori più immaturi possono dare origine a cellule del sangue di diversa morfologia e funzione mentre progenitori più maturi ...
Leggi articolo
L'anemia è un'alterazione del sangue che si verifica in seguito ad una diminuzione dei globuli rossi, o del livello di ...
Leggi articolo