Per i pazienti anziani con linfoma follicolare l’aggiunta di Rituximab ( Rituxan; in Italia Mabthera ) alla chemioterapia standard CHOP ...
Leggi articolo
Uno studio di fase II ha dimostrato che Nilotinib ( Tasigna ), nei pazienti con malattia mieloide cronica positiva per ...
Leggi articolo
Bortezomib ( Velcade ) è il primo inibitore del proteasoma ad essere approvato nei tumori ematologici.
Durante terapia con Bortezomib ...
Leggi articolo
La leucemia a cellule capellute è un tumore linfoide cronico che si presenta nell’età adulta.
E’ raro e progredisce lentamente.
Nella ...
Leggi articolo
Studi di breve periodo hanno mostrato che Imatinib ( Glivec / Gleevec ), un inibitore della BCR-ABL tirosin-chinasi, è superiore ...
Leggi articolo
E’ stato valutato il ruolo del Rituximab ( Mabthera/Rituxan ) sia nell’induzione della remissione che nel mantenimento nei pazienti con ...
Leggi articolo
Nei pazienti con leucemia mieloide cronica trattati con Imatinib ( Gleevec/Glivec ) può presentarsi resistenza al farmaco.
Studi preclinici in ...
Leggi articolo
Imatinib ( Gleevec/Glivec ), un inibitore della tirosin-chinasi BCR-ABL, ha dimostrato di essere efficace nelle leucemie cromosoma Philadelphia-positive.
Tuttavia frequenti sono ...
Leggi articolo
Uno studio pilota di fase IIb in aperto ha valutato Vorinostat ( Zolinza ) nei pazienti con linfoma cutaneo a ...
Leggi articolo
L’incidenza del linfoma non-Hodgkin è in continuo aumento negli USA e negli altri Paesi occidentali.
Il linfoma non-Hodgkin si divide ...
Leggi articolo
Non tuti i pazienti che incontrano i criteri minimi per la diagnosi di mieloma multiplo dovrebbero essere sottoposti a trattamento. ...
Leggi articolo
La porpora trombocitopenica immune è una malattia autoimmune occasionalmente associata a lupus eritematoso sistemico per il quale i corticosteroidi per ...
Leggi articolo
Gli obiettivi terapeutici nella crioglobulinemia mista correlata al virus dell’epatite C sono l’infezione da HCV e il disordine autoimmune.
Dato il ...
Leggi articolo
Uno studio di fase II ha valutato la Lenalidomide ( Revlimid ) nei pazienti con mielofibrosi, precedentemente trattati.
La mielofibrosi ...
Leggi articolo
Nel corso del 47th American Society of Hematology ( ASH ) Meeting di Atlanta sono stati presentati i dati aggiornati ...
Leggi articolo
Dati clinici hanno indicato che Sirolimus ( Rapamicina ) potrebbe essere di beneficio nei pazienti con sindromi mielodisplastiche.
Ricercatori della ...
Leggi articolo
Nei pazienti con glioma maligno recidivante, la sindrome mielodisplastica associata al trattamento ( t-MDS ) e la leucemia acuta rappresentano ...
Leggi articolo
La porpora trombotica trombocitopenica ( TTP ) è una malattia che si presenta principalmente in giovani adulti ed è associata ...
Leggi articolo
La porpora trombocitopenica idiopatica ( ITP ) è una malattia autoimmune caratterizzata da opsonizzazione delle piastrine mediante anticorpi diretti contro ...
Leggi articolo
Rituximab ( Rituxan, Mabthera ) è un anticorpo monoclonale chimerico diretto contro l’antigene CD20.
E’ stato impiegato con successo nelle ...
Leggi articolo
La trombocitopenia eparino-indotta è causata da anticorpi IgG, che riconoscono il fattore 4 piastrinico ( PF4 ) legato all’eparina. ...
Leggi articolo
La porpora trombocitopenica immune, sola o in combinazione con anemia emolitica autoimmune ( sindrome di Evans ) e/o neutropenia autoimmune, ...
Leggi articolo
La leucemia linfocitica cronica ( LLC ) a cellule B è un disturbo ematopoietico clonale, caratterizzato da proliferazioni ed accumulo ...
Leggi articolo
Uno studio, coordinato da Ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, ha messo a confronto il Bortezomib ( Velcade ) ...
Leggi articolo
Uno studio ha valutato se l’eradicazione della malattia minima residua ( MRD ) nella leucemia linfocitica cronica a cellule B ...
Leggi articolo
Uno studio di fase II, coordinato dal Sarah Connor Cancer Center and Tennessee Oncology a Nashville, ha valutato l’efficacia del ...
Leggi articolo
L'intensità ottimale della terapia anticoagulante orale per la prevenzione della trombosi ricorrente nei pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi ( ...
Leggi articolo
E’ stata valutata la sicurezza e l’attività ematologica della Lenalinomide ( Revlimid ), un analogo della Talidomide, nei pazienti con ...
Leggi articolo
Il linfoma follicolare a cellule B in fase avanzata è considerato incurabile.
E’ stata dimostrata l’efficacia dell’immunoterapia anti-CD20 nei pazienti che ...
Leggi articolo
Uno studio, coordinato dall’Anderson Cancer Center di Houston ha valutato l’efficacia e la tossicità del Bortezomib ( Velcade ), un ...
Leggi articolo
Uno studio clinico di fase 3 che stava valutando Oblimersen ( Genasense ) nei pazienti con mieloma multiplo avanzato non ...
Leggi articolo
L'assunzione regolare di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è in grado di ridurre il rischio di diversi tumori. ...
Leggi articolo
L'incidenza del linfoma non-Hodgkin è in continuo aumento. In alcuni casi il linfoma non-Hodgkin è associato ad immunodeficienza, ad ...
Leggi articolo
Uno studio di fase II ha valutato l'efficacia e la sicurezza del Tositumomab e del Tositumomab iodio-131 ( Bexxar ) ...
Leggi articolo
L'Eritropoietina ricombinante umana rappresenta il trattamento standard per l'anemia correlata alla malattia renale cronica e il suo ampio impiego ...
Leggi articolo
La Talidomide modula la produzione del TNF-alfa ( Tumor Necrosis Factor ). Diversi Autori hanno ipotizzato di un importante ...
Leggi articolo
La leucemia linfocitica cronica, detta anche leucemia linfatica cronica o più semplicemente CLL, è caratterizzata da un numero eccessivo di ...
Leggi articolo
Diversi caratteri distintivi dell'espressione genica possono essere impiegati per predire la prognosi nel linfoma B diffuso a larghe cellule . ...
Leggi articolo
Il blocco del segnale CD40/CD154 rappresenta una potenziale strategia immunomodulatrice per le malattie mediate dalle cellule T. A ciascuno ...
Leggi articolo
Uno studio di fase I/II che ha valutato l'associazione di Bortezomib ( Velcade ) con Talidomide nel trattamento dei pazienti ...
Leggi articolo
Il Bortezomib ( Velcade ) un acido dipeptil-boronico modificato, è un inibitore reversibile dell'attività chimotripsina-simile del proteasoma 26S. ...
Leggi articolo
Nel corso del 45th Annual Meeting / American Society of Hematology ( ASH ) è stato presentato uno studio clinico ...
Leggi articolo
Nel corso del 45th Annual Meeting of the American Society of Hematology ( ASH ) a San Diego ...
Leggi articolo
Uno studio di fase III ha valutato la sicurezza e l'efficacia del Bexarotene gel 1% (
Leggi articolo
Uno studio di fase III, E1496 , condotto dall'Eastern Cooperative Oncology Group che stava valutando il Rituximab ( Rituxan) nella ...
Leggi articolo
Il linfoma follicolare in fase avanzata non risponde al trattamento chemioterapico e radioterapico. Uno studio clinico di ...
Leggi articolo
La sicurezza e l'efficacia del Deferiprone ( Ferriprox ) è stata valutata nei pazienti con talassemia maggiore, o anemia ...
Leggi articolo
Mylovenge è un vaccino terapeutico per il trattamento del mieloma multipo e dell'amiloidosi , che è attualmente in fase clinica ...
Leggi articolo
La sindrome ipereosinofila idiopatica è una rara malattia che colpisce 1 persona ogni 100.000/anno. E' caratterizzata da un prolungato ...
Leggi articolo
Il c-kit è una tirosin-chinasi che è espressa nella maggior parte dei pazienti con leucemia mieloide acuta e sindrome ...
Leggi articolo
Ricercatori del Department of Leukemia dell' University of Texas MD Anderson Cancer Center a Houston ( Usa ) hanno valutato ...
Leggi articolo
Uno studio, compiuto presso diversi Centri in Italia, ha valutato il Rituximab ( in Usa: Rituxan , in Italia: Mabthera ...
Leggi articolo
La terapia ad alto dosaggio associata al trapianto di cellule staminali autologhe rappresenta un trattamento controverso. Il ...
Leggi articolo
Revimid è un farmaco appartenente ad una nuova classe di immunomodulatori, IMiD. Studi clinici hanno dimostrato che Revimid ...
Leggi articolo
Il 20-30% dei pazienti con leucemia promielocitica acuta trattati con ATRA ( acido tutto-trans retinico ) e con un'antraciclina vanno ...
Leggi articolo
Uno studio multicentrico ha confrontato l'efficacia dell'Imatinib ( Glivec ) rispetto al trattamento con Interferone alfa, associato a bassi dosaggi ...
Leggi articolo
La Multi Drug Resistance ( MDR ) è uno dei fenomeni più comuni nella chemioterapia antitumorale. Il gene MDR1 ...
Leggi articolo
Il linfoma mantellare è un linfoma a cellule B resistente alla chemioterapia, aggressivo, con prognosi non favorevole nonostante la terapia ...
Leggi articolo
Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE 4) sembrano indurre l'apoptosi nella leucemia linfocitica cronica ( LLC ). ...
Leggi articolo
Nel corso dell'American Society of Hematology Annual Meeting sono stati presentati i dati preliminari sul farmaco Revimid ( CC-5013 ) ...
Leggi articolo