• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Ematologia Farmaci

Xagena Ematologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Chemioterapia ad alto dosaggio associata a trapianto autologo di cellule staminali, nei pazienti di età inferiore a 65 anni, con mieloma multiplo

La terapia ad alto dosaggio associata al trapianto di cellule staminali autologhe rappresenta un trattamento controverso. Il ...
Leggi articolo

Revimid nel trattamento delle sindromi mielodisplasiche

Revimid è un farmaco appartenente ad una nuova classe di immunomodulatori, IMiD. Studi clinici hanno dimostrato che Revimid ...
Leggi articolo

Triossido di Arsenico nel trattamento della leucemia promielocitica acuta

Il 20-30% dei pazienti con leucemia promielocitica acuta trattati con ATRA ( acido tutto-trans retinico ) e con un'antraciclina vanno ...
Leggi articolo

L'Imatinib è superiore all'associazione Interferone alfa + Citarabina a basso dosaggio nella leucemia mieloide cronica, in fase cronica, di nuova diagnosi

Uno studio multicentrico ha confrontato l'efficacia dell'Imatinib ( Glivec ) rispetto al trattamento con Interferone alfa, associato a bassi dosaggi ...
Leggi articolo

L'iperespressione del gene MDR1 conferisce resistenza all'Imatinib in un modello cellulare

La Multi Drug Resistance ( MDR ) è uno dei fenomeni più comuni nella chemioterapia antitumorale. Il gene MDR1 ...
Leggi articolo

Efficacia della Talidomide nel linfoma mantellare ( Case report)

Il linfoma mantellare è un linfoma a cellule B resistente alla chemioterapia, aggressivo, con prognosi non favorevole nonostante la terapia ...
Leggi articolo

Leucemia linfocitica cronica a cellule B: il Sildenafil e il Vardenafil inducono l'apoptosi caspasi-dipendente in vitro

Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE 4) sembrano indurre l'apoptosi nella leucemia linfocitica cronica ( LLC ). ...
Leggi articolo

Risultati preliminari del Revimid nel trattamento delle sindromi mielodisplastiche ( Studio di fase clinica I/II )

Nel corso dell'American Society of Hematology Annual Meeting sono stati presentati i dati preliminari sul farmaco Revimid ( CC-5013 ) ...
Leggi articolo

Talidomide e Desametasone nel trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi ( Studio di fase clinica II )

Ricercatori della Mayo Clinic hanno riferito che il 64% (32/50) pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi, trattati con ...
Leggi articolo

Inibitori del proteasoma nel trattamento del mieloma multiplo

Il proteasoma, che svolge un ruolo centrale nel controllo di molto processi di regolazione del ciclo cellulare, sta diventando un ...
Leggi articolo

Bortezomib , un inibitore del proteasoma , nel trattamento dei pazienti con tumori ematologici refrattari

Uno studio clinico di fase I ha valutato la dose massima tollerata, la tossicità dose-limitante (DLT) e la ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy