• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Ematologia News

Xagena Ematologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio ZUMA-7: maggiore sopravvivenza libera da eventi dall'impiego in seconda linea di Axicabtagene ciloleucel, una terapia CAR-T, nel linfoma a grandi cellule B

L'impiego in seconda linea della terapia con cellule CAR-T anti-CD19 Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ), nei pazienti adulti con ...
Leggi articolo

Immunoterapia cellulare: efficacia profonda e duratura di Lisocabtagene maraleucel nella leucemia linfatica cronica e nel linfoma a piccoli linfociti

Nello studio di fase 1/2 TRANSCEND CLL 004 la terapia CAR-T a base di Lisocabtagene maraleucel ( Liso-cel; Breyanzi ) ...
Leggi articolo

Studio CARTITUDE-1: risultati finali. Ciltacabtagene autoleucel negli adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario, sottoposti ad almeno tre linee di trattamento

Sono stati presentati i risultati di chiusura dello studio di fase 1b/2 CARTITUDE-1 sul trattamento con Ciltacabtagene autoleucel ( Cilta-cel; ...
Leggi articolo

Studio KarMMa-3: la terapia con Idecabtagene vicleucel prolunga in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione

KarMMa-3 è uno studio randomizzato, controllato, in aperto, condotto in 49 centri di 12 Paesi. I pazienti arruolati dovevano avere almeno ...
Leggi articolo

Linfoma a grandi cellule B recidivato o refrattario: risposte durature dopo trattamento di prima linea con Lisocabtagene maraleucel, una terapia CAR-T

Sono stati presentati i risultati dell’analisi primaria dello studio multicentrico di fase 2 PILOT che ha valutato Lisocabtagene maraleucel ( ...
Leggi articolo

Terapia con cellule CAR-T: Tecartus ha dimostrato alti tassi di sopravvivenza globale e risposte durature continue nel follow-up a lungo termine di due studi cardine sul linfoma mantellare e sulla leucemia linfoblastica acuta a cellule B

Sono stati riportati i risultati del follow-up a lungo termine di due studi cardine sulla terapia con cellule CAR-T ...
Leggi articolo

Il rischio cardiovascolare può aumentare con l'uso della radioterapia durante il trattamento del linfoma di Hodgkin in fase iniziale

Sebbene la maggior parte dei pazienti con linfoma di Hodgkin in fase iniziale presenti un ridotto rischio di recidiva con ...
Leggi articolo

Risposte anticorpali dopo la prima e la seconda vaccinazione contro il COV-19 nei pazienti con leucemia linfatica cronica

La leucemia linfatica cronica ( LLC ) a cellule B è associata all'immunosoppressione e i pazienti sono ad aumentato rischio ...
Leggi articolo

Tecartus, la terapia CAR-T per il linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario

Tecartus ( Brexucabtagene autoleucel; Brexu-cel ) è una terapia CAR-T per il linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario. È il ...
Leggi articolo

Fattori associati alla riuscita interruzione della soppressione immunitaria dopo trapianto di cellule ematopoietiche allogeniche

L'interruzione dell'immunosoppressione viene tentata di routine dopo il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche ( HCT ) e secondo le pratiche ...
Leggi articolo

Studio KarMMa: Ide-cel nei pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario

Sono stati presentati i risultati aggiornati dello studio di fase 2 KarMMa che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare trasformato: gli esiti dipendono da tempistica e precedenti terapie

Gli esiti del linfoma follicolare trasformato sono influenzati dalla tempistica della trasformazione e dai trattamenti a cui il paziente è ...
Leggi articolo

CARTITUDE-1: terapia CAR-T diretta contro la proteina BCMA

CARTITUDE-1 è uno studio di fase 1b/2 multicentrico, in aperto, in corso di svolgimento, che valuta la sicurezza e l'efficacia ...
Leggi articolo

Linfoma di Burkitt, identificata una terza forma della malattia caratterizzata da un’elevata incidenza di infezione da Epstein Barr Virus e da prevalente localizzazione intestinale

I linfomi sono tumori causati dalla proliferazione incontrollata dei linfociti, le cellule del sistema immunitario. Più della metà dei linfomi infantili ...
Leggi articolo

L'interleuchina 17 un possibile marcatore di aggressività del mieloma multiplo

Alcune specie di batteri che vivono nell’intestino sono in grado di influenzare la progressione del mieloma multiplo che invade il ...
Leggi articolo

Trattamento di prima linea della leucemia linfatica cronica in pazienti unfit non-pretrattati

La leucemia linfatica cronica ( CLL ) è una sindrome linfoproliferativa progressiva. L’età media alla diagnosi è di circa 65 ...
Leggi articolo

Sottocloni con TP53 mutato e prognosi della leucemia linfatica cronica

Nei pazienti con leucemia linfatica cronica ( LLC ) alla diagnosi, la presenza di sottocloni con mutazioni di TP53 di ...
Leggi articolo

Trattamento chemioterapico associato a rischio di induzione di leucemia mieloide acuta

Uno studio osservazionale ha mostrato che l’incidenza della leucmia mieloide acuta nel periodo 1975-2008 è stata quasi cinque volte superiore ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin classico

L'incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma ...
Leggi articolo

Implicazioni diagnostiche della correlazione della mutazione MYD88 L265P con la macroglobulinemia di Waldenstrom

L’identificazione di specifiche mutazioni genetiche nei pazienti con macroglobulinemia di Waldenstrom può portare a progressi nella diagnosi e nel trattamento ...
Leggi articolo

Anemia falciforme: infusione di cellule rosse emolizzate nei trapianti di cellule staminali da sangue periferico

Le infusioni di cellule staminali da sangue periferico sono associate a complicazioni come elevata pressione sanguigna e diminuzione della clearance ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica trasformata o sindrome di Richter e trapianto autologo e allogenico di cellule staminali

Pazienti con la sindrome di Richter hanno una prognosi non favorevole con la chemioterapia convenzionale. Uno studio ha valutato l’esito ...
Leggi articolo

Leucemia linfocitica cronica: trapianto precoce di cellule staminali autologhe

Lo studio CLL3 è stato progettato per analizzare il trattamento intensivo compreso il trapianto autologo di cellule staminali ( autoSCT ...
Leggi articolo

Macroglobulinemia di Waldenström latente e progressione

Uno studio ha definito il rischio di progressione e la sopravvivenza dei pazienti con macroglobulinemia di Waldenström latente ( SWM ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 e maggiore incidenza di linfoma non Hodgkin, leucemia e mieloma

Le neoplasie ematologiche sono un gruppo eterogeneo di condizioni caratterizzate da una eziologia poco chiara. È stato ipotizzato che il diabete ...
Leggi articolo

KIR2DS1 del donatore nella prevenzione HLA-C-dipendente di recidiva di leucemia

Tra i tumori trattati con trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche, la leucemia mieloide acuta è sensibile soprattutto alla reattività ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica trattata con inibitori della tirosin-chinasi: esito previsto dai livelli di trascrizione di BCR-ABL1 a 3 mesi

Sono stati studiati i livelli di trascrizione di BCR-ABL1 nei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica ( CML-CP ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare: il trapianto autologo di cellule staminali non migliora la sopravvivenza generale

La chemioterapia ad alto dosaggio con trapianto di cellule staminali autologhe ( HDC-ASCT ) per i pazienti non-trattati, in precedenza, ...
Leggi articolo

Mielofibrosi: trattamento

Ad oggi si ritiene che la mielofibrosi dipenda da mutazioni acquisite che colpiscono le cellule staminali emopoietiche e induce una ...
Leggi articolo

Trombocitopenia immune cronica primaria: esiti clinici a lungo termine

Esistono pochi dati sulla prognosi a lungo termine dei pazienti con trombocitopenia immune cronica primaria. E' stato valutato il rischio di ...
Leggi articolo

Trapianto di sangue da cordone ombelicale per leucemia e sindrome mielodisplastica: effetto della compatibilità donatore-ricevente a livello di HLA A, B, C e DRB1 sugli esiti

L’importanza della compatibilità del locus HLA C non è stata ben definita per il trapianto di sangue da cordone ombelicale ...
Leggi articolo

Sopravvissuti a tumore infantile trattati con trapianto di cellule ematopoietiche versus terapia convenzionale: salute nel lungo periodo

Il trapianto di cellule ematopoietiche ( HSCT, hematopoietic sterm cell transplantation ) viene proposto sempre più come opzione curativa per ...
Leggi articolo

Trapianto allogenico per il linfoma

Storicamente, alti livelli di mortalità correlata al trattamento hanno limitato l'uso di trapianto allogenico mieloablativo di cellule staminali standard a ...
Leggi articolo

La zona grigia tra linfoma di Burkitt e linfoma diffuso a grandi cellule B dal punto di vista genetico

Si è da tempo riconosciuto che il confine tra linfoma di Burkitt classico e linfoma diffuso a grandi cellule B ...
Leggi articolo

Anemia associata a chemioterapia: effetti di Ferro parenterale, orale o nessuna supplementazione sulla risposta eritropoietica a Darbepoetina alfa

La mancanza di Ferro funzionale potrebbe compromettere la risposta ad agenti che stimolano l’eritropoiesi nei pazienti con anemia associata a ...
Leggi articolo

Malattie del sangue: mutazioni predittive di sopravvivenza

Specifiche mutazioni genetiche che si trovano comunemente nelle sindromi mielodisplastiche possono aiutare a spiegare l'eterogeneità fenotipica di questi disturbi e ...
Leggi articolo

Sindromi mielodisplastiche: effetto clinico delle mutazioni puntiformi

Le sindromi mielodisplastiche sono disturbi clinicamente eterogenei caratterizzati da ematopoiesi clonale, alterata differenziazione, citopenie del sangue periferico e rischio di ...
Leggi articolo

Leucemia a cellule capellute e mutazioni di BRAF

La leucemia a cellule capellute è una entità clinico-patologica ben definita, ma le lesioni genetiche ad essa sottostanti non sono ...
Leggi articolo

Xantomatosi associata a gammopatia monoclonale: patogenesi e trattamento

Gli xantomi sono una manifestazione comune dei disturbi del metabolismo lipidico. Comprendono xantomi iperlipemici, xantomi normolipemici e una condizione correlata, ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule ematopoietiche: esiti psicologici avversi tra i sopravvissuti a lungo termine

Esistono poche informazioni riguardo alla salute psicologica nel lungo periodo dei sopravvissuti a trapianto di cellule emopoietiche. Utilizzando i dati ...
Leggi articolo

Iperplasia linfoide reattiva e linfoma e disordini linfoproliferativi relativi all’età associati a EBV

E' stata studiata la linfoproliferazione delle cellule B EBV+ correlata all'età nella popolazione occidentale. Le caratteristiche cliniche, l'istologia, l'immunofenotipo, l'ibridazione in ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule emopoietiche e successiva riattivazione di HHV-6 e suo effetto sul delirio e sulle funzioni cognitive

L’herpesvirus umano 6 ( HHV-6 ) viene rilevato nel plasma di circa il 40% dei pazienti sottoposti a trapianto di ...
Leggi articolo

Risposta citogenetica completa precoce come fattore determinante per l'esito della leucemia mieloide cronica iniziale in fase cronica trattata con inibitori della tirosin-chinasi

È stata analizzata l'associazione tra il raggiungimento di una risposta citogenetica completa precoce e la sopravvivenza libera da eventi e ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo dopo trapianto di cellule staminali: significato prognostico della risposta a lungo termine

Per stabilire il vero effetto delle diverse categorie di risposta nei pazienti con mieloma multiplo, trattati con trapianto autologo di ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica trattata con Imatinib: punteggio EUTOS per predire la risposta citogenetica completa e la conseguente sopravvivenza libera da progressione

L'esito della leucemia mieloide cronica è stato profondamente modificato con l'introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi nella terapia, ma la prognosi ...
Leggi articolo

Anemia falciforme trattata con Sildenafil per elevata velocità di rigurgito tricuspidale e bassa capacità di esercizio: casi di ospedalizzazione per il dolore

Negli adulti con anemia falciforme, un aumento della velocità di rigurgito tricuspidale, evidenziato dall'ecocardiografia Doppler, è associato ad aumentata morbidità ...
Leggi articolo

Anemia a cellule falciformi nei bambini: l'interruzione delle trasfusioni profilattiche aumenta il rischio di infarto cerebrale silente

Nello studio STOP II, la sospensione delle trasfusioni di profilassi nei bambini ad alto rischio affetti da anemia falciforme ha ...
Leggi articolo

Risultati clinici ed istologici dell’International Peripheral T-Cell Lymphoma Project relativo a linfoma a cellule T associato a enteropatia

Sono stati segnalati pochi studi internazionali di grandi dimensioni sul linfoma a cellule T associato a enteropatia. E' stato condotto ...
Leggi articolo

Trapianto per leucemia linfoblastica acuta in seconda remissione: nessuna differenza negli esiti tra bambini e adolescenti

La leucemia linfoblastica acuta in seconda remissione completa è una delle indicazioni più comuni per il trapianto allogenico di cellule ...
Leggi articolo

Associazione con la progressione e la refrattarietà a Fludarabina con mutazioni del fattore di splicing SF3B1 nella leucemia linfatica cronica

Le lesioni genetiche individuate nella leucemia linfocitica cronica non giustificano del tutto la patogenesi della malattia e lo sviluppo di ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per lo sviluppo di un tumore secondario a linfoma dopo chemioterapia ad alta dose e autotrapianto, con o senza Rituximab

La chemioterapia ad alta dose con autotrapianto di cellule progenitrici del sangue periferico è efficace nel linfoma ad alto rischio, ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: incidenza del plasmocitoma dei tessuti molli, meccanismi di diffusione extramidollare e approccio terapeutico

E' stata esaminata l'incidenza di plasmocitoma extramidollare dei tessuti molli nel mieloma multiplo, i possibili meccanismi di diffusione extramidollare, la ...
Leggi articolo

Caratteristiche della sindrome linfoproliferativa autoimmune

La sindrome linfoproliferativa autoimmune rappresenta una disfunzione dei meccanismi di apoptosi che mantengono l'omeostasi dei linfociti, determinando l'accumulo di sostanza ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: trapianto allogenico di cellule staminali

Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche nel mieloma multiplo è limitato da precedenti dati relativi ad una alta mortalità correlata ...
Leggi articolo

Contraccettivi orali e gravidanza in donne con mutazione del fattore V di Leiden o della protrombina: rischio trombotico

Le attuali linee guida scoraggiano l’uso del contraccettivo orale combinato nelle donne con difetti trombofilici ereditari. Tuttavia, potrebbe essere messa in ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule staminali emopoietiche e altre modalità di trattamento e rapporto con la densità minerale ossea negli adulti sopravvissuti alla leucemia infantile acuta

La densità minerale ossea femorale e lombare è stata misurata in 159 adulti iscritti al programma Leucémies de l'Enfant et ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule ematopoietiche per la leucemia mieloide acuta con cariotipo monosomico

Il cariotipo monosomico ( MK ), definito come 2 o più monosomie autosomiche o una singola monosomia in presenza di ...
Leggi articolo

Trombocitemia essenziale: un’accurata diagnosi morfologica influenza in modo significativo la sopravvivenza e la progressione della malattia

I criteri diagnostici dell’Organizzazione mondiale della Sanità ( OMS ) sottolineano il ruolo della morfologia del midollo osseo nel distinguere ...
Leggi articolo

Trapianto autologo / a ridotta intensità allogenico tandem di cellule staminali versus trapianto autologo nel mieloma multiplo

I risultati del trapianto allogenico di cellule staminali ( trapianto allo ) nel mieloma sono controversi. In uno studio il ...
Leggi articolo

Linfoma a cellule del mantello in terapia ad alto dosaggio e trapianto autologo di cellule staminali: un regime di induzione prima del trapianto non è predittivo di sopravvivenza

La terapia ad alte dosi e il trapianto autologo di cellule staminali sono frequentemente utilizzati nel tentativo di migliorare gli ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer