L'impiego in seconda linea della terapia con cellule CAR-T anti-CD19 Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ), nei pazienti adulti con ...
Leggi articolo
Nello studio di fase 1/2 TRANSCEND CLL 004 la terapia CAR-T a base di Lisocabtagene maraleucel ( Liso-cel; Breyanzi ) ...
Leggi articolo
Sono stati presentati i risultati di chiusura dello studio di fase 1b/2 CARTITUDE-1 sul trattamento con Ciltacabtagene autoleucel ( Cilta-cel; ...
Leggi articolo
KarMMa-3 è uno studio randomizzato, controllato, in aperto, condotto in 49 centri di 12 Paesi.
I pazienti arruolati dovevano avere almeno ...
Leggi articolo
Sono stati presentati i risultati dell’analisi primaria dello studio multicentrico di fase 2 PILOT che ha valutato Lisocabtagene maraleucel ( ...
Leggi articolo
Sono stati riportati i risultati del follow-up a lungo termine di due studi cardine sulla terapia con cellule CAR-T ...
Leggi articolo
Sebbene la maggior parte dei pazienti con linfoma di Hodgkin in fase iniziale presenti un ridotto rischio di recidiva con ...
Leggi articolo
La leucemia linfatica cronica ( LLC ) a cellule B è associata all'immunosoppressione e i pazienti sono ad aumentato rischio ...
Leggi articolo
Tecartus ( Brexucabtagene autoleucel; Brexu-cel ) è una terapia CAR-T per il linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario.
È il ...
Leggi articolo
L'interruzione dell'immunosoppressione viene tentata di routine dopo il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche ( HCT ) e secondo le pratiche ...
Leggi articolo
Sono stati presentati i risultati aggiornati dello studio di fase 2 KarMMa che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di ...
Leggi articolo
Gli esiti del linfoma follicolare trasformato sono influenzati dalla tempistica della trasformazione e dai trattamenti a cui il paziente è ...
Leggi articolo
CARTITUDE-1 è uno studio di fase 1b/2 multicentrico, in aperto, in corso di svolgimento, che valuta la sicurezza e l'efficacia ...
Leggi articolo
I linfomi sono tumori causati dalla proliferazione incontrollata dei linfociti, le cellule del sistema immunitario.
Più della metà dei linfomi infantili ...
Leggi articolo
Alcune specie di batteri che vivono nell’intestino sono in grado di influenzare la progressione del mieloma multiplo che invade il ...
Leggi articolo
La leucemia linfatica cronica ( CLL ) è una sindrome linfoproliferativa progressiva. L’età media alla diagnosi è di circa 65 ...
Leggi articolo
Nei pazienti con leucemia linfatica cronica ( LLC ) alla diagnosi, la presenza di sottocloni con mutazioni di TP53 di ...
Leggi articolo
Uno studio osservazionale ha mostrato che l’incidenza della leucmia mieloide acuta nel periodo 1975-2008 è stata quasi cinque volte superiore ...
Leggi articolo
L'incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma ...
Leggi articolo
L’identificazione di specifiche mutazioni genetiche nei pazienti con macroglobulinemia di Waldenstrom può portare a progressi nella diagnosi e nel trattamento ...
Leggi articolo
Le infusioni di cellule staminali da sangue periferico sono associate a complicazioni come elevata pressione sanguigna e diminuzione della clearance ...
Leggi articolo
Pazienti con la sindrome di Richter hanno una prognosi non favorevole con la chemioterapia convenzionale.
Uno studio ha valutato l’esito ...
Leggi articolo
Lo studio CLL3 è stato progettato per analizzare il trattamento intensivo compreso il trapianto autologo di cellule staminali ( autoSCT ...
Leggi articolo
Uno studio ha definito il rischio di progressione e la sopravvivenza dei pazienti con macroglobulinemia di Waldenström latente ( SWM ...
Leggi articolo
Le neoplasie ematologiche sono un gruppo eterogeneo di condizioni caratterizzate da una eziologia poco chiara.
È stato ipotizzato che il diabete ...
Leggi articolo
Tra i tumori trattati con trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche, la leucemia mieloide acuta è sensibile soprattutto alla reattività ...
Leggi articolo
Sono stati studiati i livelli di trascrizione di BCR-ABL1 nei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica ( CML-CP ...
Leggi articolo
La chemioterapia ad alto dosaggio con trapianto di cellule staminali autologhe ( HDC-ASCT ) per i pazienti non-trattati, in precedenza, ...
Leggi articolo
Ad oggi si ritiene che la mielofibrosi dipenda da mutazioni acquisite che colpiscono le cellule staminali emopoietiche e induce una ...
Leggi articolo
Esistono pochi dati sulla prognosi a lungo termine dei pazienti con trombocitopenia immune cronica primaria.
E' stato valutato il rischio di ...
Leggi articolo
L’importanza della compatibilità del locus HLA C non è stata ben definita per il trapianto di sangue da cordone ombelicale ...
Leggi articolo
Il trapianto di cellule ematopoietiche ( HSCT, hematopoietic sterm cell transplantation ) viene proposto sempre più come opzione curativa per ...
Leggi articolo
Storicamente, alti livelli di mortalità correlata al trattamento hanno limitato l'uso di trapianto allogenico mieloablativo di cellule staminali standard a ...
Leggi articolo
Si è da tempo riconosciuto che il confine tra linfoma di Burkitt classico e linfoma diffuso a grandi cellule B ...
Leggi articolo
La mancanza di Ferro funzionale potrebbe compromettere la risposta ad agenti che stimolano l’eritropoiesi nei pazienti con anemia associata a ...
Leggi articolo
Specifiche mutazioni genetiche che si trovano comunemente nelle sindromi mielodisplastiche possono aiutare a spiegare l'eterogeneità fenotipica di questi disturbi e ...
Leggi articolo
Le sindromi mielodisplastiche sono disturbi clinicamente eterogenei caratterizzati da ematopoiesi clonale, alterata differenziazione, citopenie del sangue periferico e rischio di ...
Leggi articolo
La leucemia a cellule capellute è una entità clinico-patologica ben definita, ma le lesioni genetiche ad essa sottostanti non sono ...
Leggi articolo
Gli xantomi sono una manifestazione comune dei disturbi del metabolismo lipidico. Comprendono xantomi iperlipemici, xantomi normolipemici e una condizione correlata, ...
Leggi articolo
Esistono poche informazioni riguardo alla salute psicologica nel lungo periodo dei sopravvissuti a trapianto di cellule emopoietiche.
Utilizzando i dati ...
Leggi articolo
E' stata studiata la linfoproliferazione delle cellule B EBV+ correlata all'età nella popolazione occidentale.
Le caratteristiche cliniche, l'istologia, l'immunofenotipo, l'ibridazione in ...
Leggi articolo
L’herpesvirus umano 6 ( HHV-6 ) viene rilevato nel plasma di circa il 40% dei pazienti sottoposti a trapianto di ...
Leggi articolo
È stata analizzata l'associazione tra il raggiungimento di una risposta citogenetica completa precoce e la sopravvivenza libera da eventi e ...
Leggi articolo
Per stabilire il vero effetto delle diverse categorie di risposta nei pazienti con mieloma multiplo, trattati con trapianto autologo di ...
Leggi articolo
L'esito della leucemia mieloide cronica è stato profondamente modificato con l'introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi nella terapia, ma la prognosi ...
Leggi articolo
Negli adulti con anemia falciforme, un aumento della velocità di rigurgito tricuspidale, evidenziato dall'ecocardiografia Doppler, è associato ad aumentata morbidità ...
Leggi articolo
Nello studio STOP II, la sospensione delle trasfusioni di profilassi nei bambini ad alto rischio affetti da anemia falciforme ha ...
Leggi articolo
Sono stati segnalati pochi studi internazionali di grandi dimensioni sul linfoma a cellule T associato a enteropatia.
E' stato condotto ...
Leggi articolo
La leucemia linfoblastica acuta in seconda remissione completa è una delle indicazioni più comuni per il trapianto allogenico di cellule ...
Leggi articolo
Le lesioni genetiche individuate nella leucemia linfocitica cronica non giustificano del tutto la patogenesi della malattia e lo sviluppo di ...
Leggi articolo
La chemioterapia ad alta dose con autotrapianto di cellule progenitrici del sangue periferico è efficace nel linfoma ad alto rischio, ...
Leggi articolo
E' stata esaminata l'incidenza di plasmocitoma extramidollare dei tessuti molli nel mieloma multiplo, i possibili meccanismi di diffusione extramidollare, la ...
Leggi articolo
La sindrome linfoproliferativa autoimmune rappresenta una disfunzione dei meccanismi di apoptosi che mantengono l'omeostasi dei linfociti, determinando l'accumulo di sostanza ...
Leggi articolo
Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche nel mieloma multiplo è limitato da precedenti dati relativi ad una alta mortalità correlata ...
Leggi articolo
Le attuali linee guida scoraggiano l’uso del contraccettivo orale combinato nelle donne con difetti trombofilici ereditari.
Tuttavia, potrebbe essere messa in ...
Leggi articolo
La densità minerale ossea femorale e lombare è stata misurata in 159 adulti iscritti al programma Leucémies de l'Enfant et ...
Leggi articolo
Il cariotipo monosomico ( MK ), definito come 2 o più monosomie autosomiche o una singola monosomia in presenza di ...
Leggi articolo
I criteri diagnostici dell’Organizzazione mondiale della Sanità ( OMS ) sottolineano il ruolo della morfologia del midollo osseo nel distinguere ...
Leggi articolo
I risultati del trapianto allogenico di cellule staminali ( trapianto allo ) nel mieloma sono controversi.
In uno studio il ...
Leggi articolo
La terapia ad alte dosi e il trapianto autologo di cellule staminali sono frequentemente utilizzati nel tentativo di migliorare gli ...
Leggi articolo