Studio L-MIND: la combinazione Tafasitamab e Lenalidomide produce risposte che si sono mantenute fino a 5 anni nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato / refrattario


L'analisi finale dello studio L-MIND, con un follow-up di 5 anni, ha mostrato che nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivati o refrattari e non-idonei al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche, il trattamento con Tafasitamab ( Minjuvi ), un anticorpo monoclonale anti-CD19, in combinazione con la Lenalidomide ( Revlimid ), un immunomodulatore, seguito da un mantenimento con il solo Tafasitamab, produce risposte durature nel tempo.

Sono stati riportati i dati dell’analisi finale dello studio L-MIND a 5 anni,

L-MIND è uno studio multicentrico internazionale di fase 2, a singolo braccio, in aperto, che ha coinvolto pazienti di almeno 18 anni con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato / refrattario, già trattati con 1-3 terapie sistemiche, compresa una terapia anti-CD20, e non-idonei alla chemioterapia ad alte dosi o al trapianto autologo di cellule staminali.
I pazienti dovevano avere un ECOG performance status da 0 a 2.

I pazienti sono stati trattati con Tafasitamab 12 mg/kg per via endovenosa in cicli di 28 giorni, una volta a settimana durante i primi tre cicli ( giorni 1, 8, 15 e 22 ) e successivamente ogni 2 settimane ( giorni 1 e 15 ), per un totale di 12 cicli, più Lenalidomide 25 mg/die per via orale somministrata nei primi 21 giorni di ogni ciclo, sempre per 12 cicli.
Dopo il ciclo 12, i pazienti che non erano in progressione venivano trattati con Tafasitamab 12 mg/kg ogni 2 settimane, come mantenimento, fino a progressione della malattia.
L’endpoint primario dello studio era tappresentato dal tasso di risposta obiettiva ( ORR ), valutato centralmente; endpoint secondari erano la durata della risposta ( DoR ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la sopravvivenza globale ( OS ) e la sicurezza.

Sono stati arruolati 81 pazienti che hanno ricevuto almeno una dose di Tafasitamab, e di questi, 80 sono stati trattati con la combinazione Tafasitamab e Lenalidomide.

30 pazienti hanno completato 12 cicli di Tafasitamab più Lenalidomide, mentre quattro hanno interrotto l’assunzione di Lenalidomide a causa di un evento avverso.
Dopo il dodicesimo ciclo, 34 pazienti hanno continuato ad assumere Tafasitamab in monoterapia, come terapia di mantenimento. Di questi, 8 hanno completato il trattamento con Tafasitamab come da protocollo.
La ragione più comune di interruzione del trattamento con la combinazione è stata la recidiva o la progressione della malattia.

L'età mediana al basale dei partecipanti allo studio L-MIND era di 72 anni ( intervallo: 41,0-86,0 ), e oltre la metà dei pazienti ( 56,2% ) aveva un’età superiore a 70 anni.
Inoltre, poco più della metà ( 53,8% ) era di sesso maschile. Tre quarti dei pazienti presentava una malattia in stadio da III a IV secondo la classificazione di Ann Arbor, e la metà aveva un punteggio IPI ( Indice Prognostico Internazionale ) compreso fra 3 e 5; il 55% aveva al basale un valore di lattato deidrogenasi ( LDH ) elevato.

Il 18,8% dei pazienti presentava una refrattarietà primaria, il 43,8% era risultato refrattario all’ultima linea di terapia e l'11,2% in precedenza era stato sottoposto a un trapianto autologo di cellule staminali.

I dati relativi ai tassi di risposta sono risultati generalmente coerenti con quelli dell’analisi primaria e quelli osservati con un follow-up di 3 anni.
Il tasso di risposta obiettiva è risultato pari al 57,5% ( IC 95%: 45,9%-68,5% ), con un tasso di risposta completa [ CR ] del 41,3% e un tasso di risposta parziale [ PR ] del 16,3%.

I tassi di risposta in funzione del numero di linee di terapia effettuate in precedenza hanno mostrato un beneficio maggiore quando il trattamento è stato effettuato in seconda linea.
Nei 40 pazienti trattati in precedenza con una sola linea di terapia, il tasso di risposta obiettiva è risultato del 67,5% ( IC 95%: 45,9%-79,4% ), con tassi di risposta completa e parziale rispettivamente del 52,5% e 15%.
Nei 40 pazienti trattati con almeno due linee, il tasso di risposta obiettiva è stato del 47,5% ( IC 95%: 31,5%-63,9% ), con tassi di risposta completa e di risposta parziale rispettivamente del 30% e del 17,5%.

Riguardo ai risultati di sopravvivenza, nella popolazione complessiva, con un follow-up mediano di 45,6 mesi, la mediana di sopravvivenza senza progressione è risultata pari a 11,6 mesi ( IC 95%: 5,7-45,7 ).
Il beneficio maggiore è stato osservato nei pazienti meno pretrattati. Nel sottogruppo trattato in precedenza con una sola linea di terapia, con un follow-up mediano di 57,6 mesi ( IC 95%: 26,5-60,7) la mediana di sopravvivenza senza progressione è stata di 23,5 mesi ( IC 95%: 7,4-NR ), mentre nei pazienti trattati precedentemente con almeno 2 linee di terapia, con un follow-up mediano di 33,9 mesi ( IC 95%: 10,9-46,8 ), la mediana di sopravvivenza libera da progressione è stata pari a 7,6 mesi ( IC 95%: 2,7-45,5 ).

Con un follow-up mediano di 45,6 mesi, la sopravvivenza mediana globale è risultata di 33,5 mesi ( IC 95%: 18,3-NR ).
Nei pazienti trattati in precedenza con una sola linea di terapia, la sopravvivenza mediana globale non è stata raggiunta ( IC 95%: 24,6-NR; follow-up mediano di 57,6 mesi ), mentre è stata di 15,5 mesi ( IC 95%: 8,6-45,5; follow-up mediano di 33,9 mesi ) nei pazienti già trattati con almeno 2 linee di terapia.

Tra i 26 pazienti che hanno ottenuto una risposta, 23 hanno raggiunto una risposta completa e tre una risposta parziale.
Due di questi pazienti, che avevano ottenuto una risposta completa, sono in seguito morti a causa della progressione della malattia, mentre altri tre ( di cui uno aveva raggiunto una risposta completa e due una risposta parziale ) sono morti per cause diverse dal linfoma diffuso a grandi cellule B.
4 pazienti, che avevano risposto in modo completo, sono stati trattati con una successiva terapia per il linfoma, e due di essi sono morti a causa della progressione della malattia.

La frequenza degli eventi avversi emersi in corso di trattamento è diminuita dopo che i pazienti sono passati dalla combinazione al mantenimento con il solo Tafasitamab.
La maggioranza degli eventi avversi che si sono presentati durante il trattamento è stata di grado 1 o 2 e tali eventi sono stati rappresentati sostanzialmente da diarrea ed edema periferico emersi durante la terapia di combinazione.
La maggior parte degli eventi avversi di interesse manifestati durante il trattamento è stata di natura ematologica, ed è stata riscontrata nel periodo di trattamento combinato.
Nel primo anno di trattamento si è registrato un caso di leucoencefalopatia multipla progressiva e un caso di sindrome da rilascio da citochine, eventi che non si sono presentati in nessun paziente una volta iniziato il mantenimento con il solo Tafasitamab. ( Xagena_2023 )

Fonte: European Hematology Association ( EHA ) Annual Meeting 2023

Xagena_Medicina_2023